VG è andato a Mondello, in provincia di Palermo, a provare il Ristorante Bye Bye Blues detentore di ben due primati: è l’unica stella Michelin della città di Palermo e la sua chef Patrizia Di Benedetto è l’unica chef donna in Sicilia ad aver conquistato questo riconoscimento. Era il 1991 quando Patrizia e il suo attuale marito Antonio Barraco rilevano un pub a Mondello non lontano dalla spiaggia più amata dai palermitani. In pochi anni la passione e la determinazione di Patrizia e Antonio trasformano radicalmente il locale che diventa un punto di riferimento per la ristorazione di qualità. Patrizia propone una cucina innovativa che esalta i sapori della tradizione culinaria siciliana che le è stata trasmessa dalle donne della sua famiglia. Ecco la nostra esperienza…
Il borsino delle guide cartacee 2016
Michelin assegna una stella e due forchette
Espresso assegna un cappello
Gambero Rosso assegna una forchetta
La squadra
Patron: Antonio Barraco (classe ’62)
Lo staff di cucina
Chef: Patrizia Di Benedetto (classe ’60)
Sous Chef: Yukihiko Matsuguma (classe ’73)
Chef ai Primi Piatti: Antonio Sanfilippo (classe ’92)
Lo staff di sala
Maître e Sommelier: Claudio D’Alessandro (classe ’80)
Chef de Rang: Alessio Morello (classe ’83)
Sala e mise en place
La cantina
Video live dalla cucina
Menù
Riportiamo, come sempre, il menù degustazione e quello alla carta.
Menù degustazione
Cinque proposte e dessert
Menù completo € 60
Menù degustazione
Quattro proposte e dessert
Menù completo € 50
Il menù alla carta
Antipasti
Misto di pesci crudi al sale nero € 24,00
Mosaico di antipasti € 18,00
Carpaccio di gamberi rossi, insalatina di verdure, calamari al vapore e maionese di bottarga € 22,00
Insalata di mare con gelato al pomodoro e spugna alle alghe € 20,00
Uovo poché, quinoa e argentiera di ragusano € 20,00
Insalata di riso nero Artemide, aromi e verdure € 18,00
Duetto di manzo crudo e cotto € 18,00
Primi
Cannelloni di pasta fresca alla Norma con pomodoro siccagno di Valledolmo € 18,00
Spaghetti Mancini con tartare di ricciola e bucce di agrumi candite € 20,00
Minestra di zucchina lunga, tenerumi e frutti di mare € 18,00
La zuppa di pesce nei ravioli € 18,00
Gnocchi di patate affumicate e pollo “alla cacciatora” € 18,00
Cavatelli neri in salsa di calamari, gamberi e schiuma di ricci € 20,00
Sedani di grano Russello con zucchina fritta, piacentino ennese, olio alla menta e zafferano ibleo € 16,00
Secondi
Ricciola scottata in salsa caprese € 22,00
Rotolini di branzino e gamberi con emulsione di ricci € 20,00
Involtini di pesce spada ai sapori mediterranei e caponata € 18,00
Maialino cotto a bassa temperatura caramellato al miele di limoni € 20,00
Pollo croccante in marinatura allo zenzero e salsa alla senape € 18,00
Tagliata di manzo di razza Cinisara € 20,00
Dolci
Fantasia di cioccolato € 10,00
Torta di limone e mandorle con gelato di vaniglia e piccola crème brûlée € 10,00
Tatin di pesche su sablé alla curcuma e gelato al sesamo nero € 10,00
Cremoso alla vaniglia e frutti di bosco in guscio di cioccolato bianco € 10,00
Cagliata al Gelsomino su gelo di anguria e meringhe alla cannella € 10,00
Biscotto di zucchero mascobado, granita di caffè, ricotta e gelato alle spezie € 10,00
Grand dessert (per due persone) € 20,00
I fornitori
Vari: Longino & Cardenal; Selecta; Sosa; Pianogrillo
Olio: Oleifici Barbera
Riso: Riso Buono
Pasta: Pastificio Mancini
Caffè: Caffè Morettino
Carta dei vini (dettaglio)
Tra le bollicine più rappresentative segnaliamo: Murgo Brut; Almerita Brut Rosé; Villa Parens Blanc de Blancs. Tra i vini bianchi: Vinujanco i Vigneri di Salvo Foti; Etna Bianco Cottanera; Chardonnay Guardiola Passopisciaro. Tra i vini rossi: Baglio di Pianetto Nero D’avola Cembali; Tenuta delle Terre Nere Etna Rosso Santo Spirito; Frank Cornelissen Magma. Tra i vini da dessert: Moscato dello Zucco Cusumano; Ferrandes Passito di Pantelleria. Curiosità: la bottiglia meno cara è Leone Tasca d’Almerita IGT Sicilia 2014 (€ 20), quella più costosa è Château Pétrus Pomerol 1992 (€ 10000).
Abbinamento Vini
Optiamo, come di consueto, per il servizio al calice.
Mira Metodo Classico Brut – Azienda Agricola Porta del Vento
Amuse bouche
Live cooking dalla cucina
Pane
Tipologie di pane: sfincionello Palermitano (piccola pizzetta condita con salsa di pomodoro, cipolla, acciuga); al sesamo; olive verdi; con pomodori secchi e acciuga; al basilico; con miele e noci; grissini con panatura al mais e sesamo. Servito in accompagnamento con olio EVO Particella 34 Cru Pianogrillo.
Vignammare 2014 – Barraco
Carpaccio di gamberi, insalatina tiepida di patate e fagiolini, julienne di calamari, maionese di bottarga e olio alla menta
Grillo Verde 2014 – Badalucco de la Iglesia Garcia
Insalata di mare con sorbetto di pomodoro, gelatina all’acqua di frutti di mare e spugna alle alghe
Insalata di mare composta da: branzino; gamberi rossi; cozze; vongole; polpo; calamaro.
Cerasuolo di Vittoria 2013 – Manenti
La chef Patrizia Di Benedetto
Battuta di manzo, mousse di caciocavallo ragusano, terra di funghi porcini dell’Etna
Metodo Classico Brut V.S.Q. – Funaro
Minestra di zucchina, tenerumi, frutti di mare, pasta mista di Gragnano
Ciuri Terrazze del Vulcano 2013 – Terrazze dell’Etna
La zuppa di pesce nei ravioli
Animalucente Etna 2013 – Contrada Santo Spirito di Passopisciaro
Cavatelli neri in salsa di gamberi, calamari e schiuma di ricci di mare
Catarratto Lucido 2014 – Marco De Bartoli
Rotolini di branzino e gamberi cotti a vapore, vellutata di patate e ricci di mare
Etna Rosso Pistus 2013 – I Custodi delle Vigne dell’Etna
Piccola degustazione di tonno rosso in tre tipologie: crosta di pistacchi, panato al pane nero, crosta di sesamo
Rosso IGT Sicilia 2009 – Barone di Serramarocco
Maialino nero dei Nebrodi cotto a bassa temperatura caramellato al miele di limoni
I nostri vini di oggi…
Iranian Vodka Ettehadieh – Pirouzeh
Moscato della Torre 2013 – Marabino
Cagliata di gelsomino su gelo di anguria e piccole meringhe alla cannella
Un grande grazie a tutta la brigata! Alla prossima!
Cucina – Valutazioni
È stato un percorso torrenziale in cui Patrizia di Benedetto ha saputo raccontare con dovizia di particolari tutto il carattere della terra che ispira la sua cucina. Lo strepitoso pescato si divide tra abbinamenti classici e sferzate sapide di concezione più contemporanea. Grande ricerca anche sulle carni autoctone, esaltate da mano precisa e tecnica impeccabile… che si tratti di una minestra di zucchine o una schiuma di ricci di mare, la centralità del gusto e del territorio non si perdono mai di vista.
Servizio/Accoglienza
Grande tecnica e rigore nel servizio, ma niente formalismi eccessivi: i ragazzi ci hanno accompagnati con abbinamenti precisi e puntualità nei tempi.
Conclusioni
Patrizia e Antonio hanno trasformato un pub in un punto di riferimento gourmet per la Sicilia: un’impresa che richiede passione e tenacia, caratteristiche che percepiscono distintamente qui al Bye Bye Blues.
Valutazioni: [* * * * *]
Cucina – Servizio – Location – Cantina – Coccole
Viaggiatore Gourmet
Ristorante Bye Bye Blues
Mondello (PA)
Via del Garofalo, 23
Tel/Fax: +39 091 6841415
Cellulare: 389 4251049
E-mail: info@byebyeblues.it
Sito internet: www.byebyeblues.it