Abbandonare il controllo, lasciarsi guidare dall’istinto, liberare la mente e scrivere un menù con quello che esce di getto, senza essere condizionati da mode e tendenze. Scegliere le cose buone e vedere che a volte è meglio farsi trasportare dalle emozioni e non dai ricettari. È forse più difficile a farsi per chi ha già due generazioni di ristoratori alle spalle, ma a Walter Ferretto, chef del ristorante Il Cascinalenuovo di Isola d’Asti, riesce benissimo. Insieme al fratello Roberto, che gestisce la sala con attenzione e premura costante verso l’ospite, Walter negli anni ha saputo reinventare il proprio modo di vivere e fare ristorazione aggiungendo un format nuovo al ristorante, un bistrot con dehor aperto nella bella stagione, nato per sdrammatizzare la seriosità di un approccio gastronomico verso l’alta cucina. Contemporaneamente ha portato il pesce nel suo menù, dove regnavano incontraste le portate della tradizione astigiana e piemontese. La sua cucina da quel momento oscilla tra creazioni robuste e delicate, fresche e potenti, fittezza gustativa e abbinamenti inconsueti e la scelta se affidarsi al menù della tradizione o a portate dagli influssi orientali è ardua. Ecco allora la Trippa in umido, la Pescatrice su cime di rapa e canestrelli, i Calamari con fagioli borlotti e pecorino, le Castagne, cotechino nostrano e verza croccante, il Raviolo di baccalà mantecato e radicchio, il Riso carnaroli gran riserva, zucca gialla e ragù speziato di galletto e anatra, il Gorgonzola su cioccolato bianco e zucca.
Archivio storico reportage:
-> Reportage del 24 Marzo 2007
-> Reportage del 1 Luglio 2009
-> Reportage del 19 Luglio 2010
-> Meeting del 10 Novembre 2010
-> Meeting del 16 Novembre 2011
-> Meeting del 31 Ottobre 2012
-> Meeting del 13 Novembre 2013
L’ingresso
Subito una capatina in cucina… Ravioli in produzione
Dettagli della sala
Il tavolo Amici Gourmet
Il nostro menù personalizzato
Abbinamento Vini
Nei meeting utilizziamo i vini messi a disposizione dai nostri Partner.
Aperitivo
Champagne Cuvée Royale Brut – Joseph Perrier
Peperoncini ripieni con acciughe e capperi di Salina e lecca lecca di Parmigiano
Semolino e salsiccia
Champagne Brut Réserve – Taittinger
Pesciolini fritti
Roberto e Alice Ferretto, l’anima della sala del Cascinalenuovo
Pane
Tipologie del pane: bianco farina 00; ciabatta aromatizzata alla paprika e olive; paninetti al pomodoro e origano; paninetti alle noci; focaccia integrale al sesamo; focaccia all’olio extravergine di oliva; cialde croccanti con peperoncino e rosmarino; carasau.
Cutizzi Greco di Tufo 2011 – Feudi di San Gregorio
Piattooo!
Trippa in umido
Pescatrice – cime di rapa – canestrelli
Lalùci Grillo Sicilia Igt 2013 – Baglio del Cristo di Campobello
Calamari – fagioli borlotti – pecorino
Chardonnay Grésy 2011 – Tenute Cisa Asinari dei Marchesi di Grésy
Bouquet di verdure – gelato all’acciuga
Castagne – cotechino nostrano – verza croccante
Cerasuolo d’Abruzzo Villa Gemma 2012 – Masciarelli
Raviolo di baccalà mantecato – radicchio
Barbera d’Alba Superiore Funtanì 2010 – Cordero di Montezemolo
Riso carnaroli gran riserva – zucca gialla – ragù speziato di galletto e anatra
Morellino di Scansano Riserva 2008 – Moris Farm
Pernice all’uva e foie gras
Birra Zona Cesarini – Toccalmatto
Gorgonzola – cioccolato bianco – zucca
Noans Passito Friuli 2010 – La Tunella
Il Monferrato… in autunno
Lo chef degusta con noi
Ecco la brigata…
Walter e VG
Alice ci presenta la piccola pasticceria
Coccole finali
Caffè
La rivista Grande Cucina in omaggio per i nostri associati
Viaggiatore Gourmet
Partner della quattrocentoquattordicesima edizione Meeting di Altissimo Ceto
Albergo Ristorante Il Cascinale Nuovo
14057 Isola D’asti (AT)
Statale Asti-Alba, 15
Tel. 0141.958166
Fax 0141.958828
Chiuso domenica sera e lunedì. A pranzo aperto solo su prenotazione
E-mail: info@ilcascinalenuovo.it
Sito internet: www.ilcascinalenuovo.com
I prossimi meeting di Altissimo Ceto:
Un ripasso… per chi non ha mai partecipato. Vengono organizzati (per PRANZO ore 13:00 di un giorno infrasettimanale) per un numero di partecipanti tendenzialmente mai superiore a 15 (per avere un unico tavolo reale e facilitare la conoscenza tra tutti i presenti). Si tratta di una mezza giornata APERTA ESCLUSIVAMENTE ai nostri lettori più fedeli che supportano concretamente il nostro progetto di Guida Gourmet indipendente, ovvero i TITOLARI della nostra CARD “Amici Gourmet”… Sei un appassionato Gourmet??? E non sei ancora TITOLARE della nostra ESCLUSIVA Card Amici Gourmet??? Cosa Aspetti? Clicca QUI per informazioni, per poi entrare in un mondo di infinite coccole e attenzioni, con condizioni esclusive nei migliori ristoranti in Italia, per accedere a degustazioni esclusive nelle migliori Cantine e poter soggiornare a condizioni agevolate nelle migliori strutture di accoglienza (Hotel, Resort, Relais).
Breaking News – Eventi Enogastronomici esclusivi. (Media Partner) Sponsored By Amici Gourmet – Network esclusivo di appassionati Gourmet.