Nuova gestione per il Ristorante Al Gallione di Bodio Lomnago che è convenzionato con il Circuito Amici Gourmet. Nella suggestiva location di un vecchio centro ippico, oltre al ristorante si trovano un ampio Lounge Bar, una sala riunioni e un incantevole giardino. Lo chef Claudio Bollini propone una cucina d’incontro tra piatti legati sia alle tradizioni locali varesotte che alla moderna cucina mediterranea.
Il borsino delle guide cartacee 2014
Michelin non segnala
Espresso non segnala
Gambero Rosso non segnala
La squadra
Responsabile gestione: Ferruccio Bertoglio (classe ’58)
Lo staff di cucina
Chef: Claudio Bollini (classe ’86)
Sous chef: Umberto Rospo Umberto (classe ’85)
Pasticciere: Federico Vedani (classe ’89)
Lo staff di sala
Maître/Sommelier: Luca Speroni (classe ’84)
Chef de Rang: Luca La Banca (classe ’84)
Commis de rang: Valeria Pilato Valeria (classe ’85)
L’ingresso
Wi-fi free
Lounge bar
Sala e mise en place
La nostra mise en place
Menù
Riportiamo, come sempre, i menù degustazione e quello alla carta.
La tradizione della terra
Sciatt di grano saraceno alla birra artigianale con veli di Bresaola
Ravioli di pasta fresca ripieni di farina di mais mantecata al Casera
Bocconcini di coniglio in umido con cubetti di guanciale e patate ratte
Crema di mascarpone con gianduia e sformatino alle pere
Menù completo € 45
La tradizione del nostro Lago
Alborella in carpione con verdure e aceto di lamponi
Risotto Carnaroli ai gamberi di fiume e pomodorini arrosto
Lavarello del lago con zuppetta di finocchi, polenta e melograno
Crema di mascarpone con gianduia e sformatino alle pere
Menù completo € 45
Il menù alla carta
Antipasti
Caesar salad ai carciofi, Parmigiano Reggiano, bocconcini di bufala e cialda di pane carasau € 12,00
Veli di culatello di Zibello con agrumi e finocchi € 14,00
Polpo, patate e scampo di Sicilia in guazzetto di pistacchio € 16,00
Zuppetta di gallinella leggermente piccante, verdure e baguette rustica alla paprika € 16,00
Tartare di ricciola su mattonella di sale di Cervia, bottarga e pinzimonio di radicchio tardivo € 19,00
Crudo di fassone al coltello, con crostini di bramata al gorgonzola € 20,00
Primi
Zuppa di cipolle bianche francesi con crostino al formaggio € 12,00
Gnocchi di zucca, Castelmagno e guazzetto di spinaci € 16,00
Ravioli caserecci ripieni di “Furmagina da Varés” al sugo d’arrosto € 16,00
Spaghetti Felicetti “bottarga e lime” e lenticchie di Castelluccio € 18,00
Riso Carnaroli alla rapa rossa e fonduta di gorgonzola dolce € 18,00
Riso Vialone nano mantecato all’olio di oliva, gambero rosso di Mazara del Vallo e carciofi € 20,00
Secondi
Galletto cotto al mattone leggermente piccante, finocchio, radicchio e patate € 18,00
Filetto di spigola dei nostri mari e fumetto montato all’olio di oliva con verdure di stagione € 20,00
Ganassino di vitello cotto a bassa temperatura, risotto milanese al salto e gremolata di erbette e agrumi € 20,00
Trancio di dentice in crosta di tè verde su crema di patate affumicate € 22,00
Luccioperca cotto in padella con lenticchie, bacon e carciofi brasati € 22,00
Entrecôte di manzo Seerlad alla plancia con i suoi abbinamenti, flan di zucca e indivia brasata € 22,00
I formaggi italiani su ardesia serviti con miele e mostarde € 12,00
Dessert
La mousse di mela e noci con salsa inglese alla cannella € 7,00
Crème brûlée al cioccolato e agrumi con sorbetto al mandarino € 7,00
Architettura moderna alla zucca, mou e crema € 7,00
Profiteroles d’inverno € 7,00
Il bosco e la vigna: semifreddo ai marrons glacés in salsa di vino speziato € 7,00
Zuppetta di frutta fresca, servita tiepida con sorbetto alle pere € 7,00
Gelati e sorbetti € 6,00
I fornitori
Vari: Amoretti
Riso: Aedi Srl (VC)
Pesce: Global pesca
Carni bovine e ovine: Marchiante Spa
Avicunicoli: Aia
Salumi: Negroni
Carta dei vini (dettaglio)
Tra le bollicine più rappresentative segnaliamo: Franciacorta Gran Cuvée Bellavista; Riserva Lunelli Cantine Ferrari; Prosecco Más de Fer Andreola. Tra i vini bianchi: Langhe Bianco Rossj-Bass Gaja; Vermentino Vigna’nGena Capichera; Sharjs Livio Felluga. Tra i vini rossi: Nebbiolo Sito Moresco Gaja; Brunello di Montalcino Castelgiocondo Frescobaldi; Primitivo del Salento Michele Calò. Tra i vini da dessert: Moscato Rosa Franz Haas; Passito di Noto Planeta. Curiosità: la bottiglia meno cara è Vermentino Colle di Luni Cantine Lunae (€ 20), quella più costosa è Solaia Rosso Toscana Antinori (€ 280).
Abbinamento Vini
Optiamo, come di consueto, per il servizio al calice. Le proposte al calice a noi servite hanno un costo che varia dai € 5 ai € 12.
Pane
Tipologie di pane: chicco bianco; losanga; chicco al sesamo; chicco ai semi di papavero; chicco alle noci; grissini; crackers.
Ferruccio Bertoglio, patron sempre attento alle esigenze del cliente, ci serve l’aperitivo
Prima Cuvée Brut – Monterossa
Il benvenuto dello Chef: pinzimonio di verdure
Vermentino Colli di Luni 2012 – Cantine Lunae
Tartare di ricciola su mattonella di sale di Cervia, radicchio tardivo e melograno
Una tartare personale e “nordica”, dalle originali note amare agrodolci.
Zuppetta di gallinella al peperoncino di Soverato
Zibibbo Terre Siciliane IGP Lighea 2012 – Donnafugata
Ravioli caserecci con “Furmagina da Varés” al sugo d’arrosto
Nel ripieno, il formaggio fresco tipico della zona, un’idea semplice per equilibrare la ricca salsa.
Risotto Vialone nano ai gamberi rossi di Mazara e carciofi
Buoni cottura e mantecatura a supporto di un abbinamento inossidabile, tutto impreziosito da un extra di gambero crudo.
Cerasa Salento Rosato 2012 – Michele Calò e Figli
Trancio di luccioperca in umido con lenticchie di Castelluccio e bacon
Un terra-acqua, di solito appannaggio di branzino e baccalà, viene orgogliosamente proposto dallo chef Claudio in versione lacustre, senza niente da invidiare.
Moscato Rosa 2010 – Franz Haas
Crème brûlée al cioccolato e agrumi con sorbetto al mandarino
Caffè e coccole finali
Caffè Illy.
Tipologie della piccola pasticceria: biscotti al cocco; cioccolatini alla crema vaniglia; cioccolatino al caramello; macaron ai frutti di bosco; macaron al caramello.
Lo chef si siede con noi per fare due chiacchiere
Il costo del menù a noi servito è di € 55,00 bevande escluse.
Cucina – Valutazioni [14,5/20]
Basata su tecniche classiche e abbinamenti consolidati, è ingolosita dalle sapidità di salse e fondi, puntando a raccontare con semplicità i grandi prodotti tipici provenienti da un po’ tutta l’Italia, veri ispiratori del menù.
Servizio/Accoglienza
In sala la squadra è giovane e dinamica. L’occhio di Ferruccio Bertoglio vigile ed esperto c
Conclusioni
Un ristorante giovane con l’idea di fare cucina gourmet semplice da approcciare anche grazie ai due menù degustazione dal rapporto qualità/prezzo davvero interessante.
Valutazioni: [* * * * *]
Cucina – Servizio – Location – Cantina – Coccole
Viaggiatore Gourmet
Ristorante Al Gallione
21020 Bodio Lomnago (VA)
Via Scerèe, 13
Tel 0332 948196
Chiuso il martedì.
E-mail: info@ristorantealgallione.it
Sito internet: www.ristorantealgallione.it
Vi segnaliamo che questo Ristorante è convenzionato con il Circuito Amici Gourmet e quindi i titolari della nostra esclusiva Card riservando con il proprio codice personale possono ottenere una serie di condizioni di privilegio (es: Miglior Tavolo, Aperitivo di Benvenuto, Piatto in più, NO costo Coperto e Servizio).
Sei un appassionato Gourmet? Un addetto ai lavori? Un nostro affezionato lettore? E non sei ancora titolare della Nostra Card esclusiva Viaggiatore Gourmet? Sostieni la nostra Guida e in cambio ricevi coccole e privilegi scopri come… QUI. Ti aspettiamo!