Abituale degustazione con Luca Gardini in quel di Carlo Cracco Ristorante, di fatto l’ultima prima che Gardini (dopo aver vinto tutto… è proprio il caso di dirlo) lasciasse il locale per intraprendere nuove sfide professionali.
Contributo VG-TV: Luca Gardini intervista per noi il patron dell’azienda, Carlo Baccheschi Berti
Aperitivo di benvenuto con i nostri Partner VG abituali.
Perlé Rosé 2005 – Cantine Ferrari
Cuvée Annamaria Clementi 2003 – Ca’ del Bosco
Sfoglie di riso
Ceci fritti con mortadella
I tavoli
La mise en place da degustazione
Il Castello di Vicarello è anche Hotel con Spa, dimora per matrimoni e azienda agricola produttrice di olio.
Luca Gardini e Carlo Baccheschi Berti, il patron del Castello di Vicarello
I vigneti si trovano nel cuore dell’articolato paesaggio a ridosso del Castello di Vicarello, su suoli lavorati con cura, per non modificare in alcun modo le linee originarie di questi affascinanti profili. L’impianto, pensato nella logica di una viticoltura di livello molto avanzato, si avvale del miglior materiale genetico disponibile. In particolare l’attenzione cade sull’ideale combinazione tra ambiente, vitigni adottati e scelte relative alla forma di allevamento. Da qui la decisione di ricorrere a Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon, Sangiovese, Merlot e Petit Verdot, con l’idea di produrre dei vini in cui nessun vitigno sovrasti gli altri. Sia la coltivazione che la vinificazione, infine, sono condotte in conformità con i precetti della produzione biologica, ma con l’obiettivo più estremo di una prossima conversione al biodinamico. La superficie vitata si articola in circa 6 ettari prospicienti il Castello. Nel 2005 hanno avuto la prima vendemmia del Brunello di Montalcino prodotto in solo 4000 bottiglie.
Verticale Castello di Vicarello 2005, 2006, 2007
Scheda Tecnica
Denominazione: Toscana IGT
Varietà: Cabernet Franc 45%, Cabernet Sauvignon 45%, Petit Verdot 10%
Nome ed età della vigna: Vigna del Castello, 9 anni
Qualità del terreno: calcari marnosi chiari, argilloscisti grigio-scuri associati a calcari arenacei compatti
Giacitura e altimetria: collinare dolce, 350 m s.l.m.
Sistema d’allevamento: alberello
Densità d’impianto: 10.000 piante/ha
Produzione: 500 gr/ceppo
Fermentazione: svolta in tini troncoconici di rovere di slavonia da 30 hl. Fermentazione malo lattica svolta in barriques
Affinamento: 8 mesi in barriques nuove di rovere francese; 36 mesi in vetro
Caratteristiche: esibisce un naso molto articolato, con note di menta ed eucaliptus a sostenere la confettura di more; si aggiungono quindi sensazioni simili al fico secco, al tabacco dolce e infine al cioccolato fondente. La medesima complessità si ritrova anche in bocca, dove il vino è pieno, denso, e vivo; la fragranza dei tannini è tale da garantire definizione ed equilibro fino in chiusura, dove torna e persiste il cioccolato fondente
Bottiglie prodotte: circa 3.000 bottiglie
Vino organico
Magnum (1.5 lt.) e Double Magnum disponibili su richiesta
Terre di Vico 2005 e 2006
Scheda Tecnica
Denominazione: Toscana IGT
Varietà: Sangiovese 70%, Merlot 30%
Nome ed età della vigna: Vigna dell’Anfiteatro, 8 anni
Qualità del terreno: calcari marnosi chiari, calcari arenacei compatti, flish argillocalcarei
Giacitura e altimetria: terrazze, 300 – 250 m s.l.m.
Sistema d’allevamento: alberello
Densità d’impianto: 8.000 piante/ha
Produzione: 800 gr/ceppo
Fermentazione: svolta in tini troncoconici di rovere di slavonia da 30 hl. Fermentazione malo lattica svolta in tonneaux
Affinamento: 15 mesi in tonneaux nuove e di secondo passaggio di rovere francese; almeno 24 mesi in vetro
Caratteristiche: si presenta al naso balsamico e ben definito; esibisce note di ciliegia, accompagnate da più scure sensazioni di tabacco che sfumano in dure gradazioni di “goudron”. Al tatto è pieno e subito vivo, con un frutto ben sostenuto dalla strutturata composizione dei tannini; la chiusura è sapida e fragrante
Bottiglie prodotte: 4.500 bottiglie
Magnum (1.5 lt) disponibile su richiesta
Alex Guzzi, stimassissima firma del Corriere della Sera.
Alberto Schieppati, direttore editoriale di Artù.
Dan Lerner, appassionato e produttore di vino
Luciana Bianchi, chef e food writer Brasiliana.
Piattooo!
Spaghetto di agnello con crema di cipolla
Luca Gardini ed Eleonora Cozzella
Crema all’uovo cotta a vapore con riso basmati e riso nero
Lasagnetta con ragù di beccaccia
Spalla e coscia di maialino con sedano rapa e sedano rapa montato
Cremino di cioccolato, sfoglia e germogli di piselli, gelato ai capperi e olive taggiasche
Coccole finali
Gli appunti battezzati con il vino…
Foto di gruppo a fine degustazione
Il backstage delle nostre video-interviste
Un brindisi a chiudere una meravigliosa giornata come questa
Champagne Rosé Vintage 2000 – Dom Pérignon
Viaggiatore Gourmet
Castello di Vicarello
Via Victor Hugo, 4
58044 Poggi del Sasso – Cinigiano (GR)
Tel. (+39) 0564 990718
Fax (+39) 0564 990447
E-mail: info@vicarello.it
Sito internet: www.vicarello.it/
Ristorante Carlo Cracco in Milano
Via Victor Hugo, 4
20123 Milano (MI)
Tel. 02.876774
Fax. 02.861040
Chiuso: sabato a pranzo, lunedì a mezzogiorno e domenica
E-mail: info@ristorantecracco.it
Sito internet: www.ristorantecracco.it
Viaggiatore Gourmet Media Partner Ufficiale
Breaking News – Eventi Enogastronomici esclusivi. (Media Partner) Sponsored By Amici Gourmet – Network esclusivo di appassionati Gourmet.
Sei un appassionato Gourmet? Un addetto ai lavori? Un semplice nostro affezionato lettore? E non sei ancora titolare della Nostra Card esclusiva Viaggiatore Gourmet? Sostieni anche tu la nostra Guida Online Indipendente dedicata alle eccellenze e in cambio ricevi coccole e privilegi. Scopri come… QUI. Ti aspettiamo!