Torniamo a fare visita a Roberto Pirelli e Paola Tosi. Difficilmente ci capita di trovare una coppia così affiatata che trasmette serenità e mestiere nei piatti quanto nella regia e nell’accoglienza. E se dovessi pensare a un premio riferito proprio a questa capacità di equivalersi e bilanciarsi in una squisita armonia di intenti bene… a loro andrebbe indubbiamente questo riconoscimento nel 2010.
Archivio storico reportage:
-> Reportage del 13 Giugno 2008
-> Reportage del 20 Dicembre 2011
Le guide cartacee (incredibilmente assenti, a parte la Guida Critica Golosa)
Michelin assegna un coperto
Espresso non segnala
Gambero Rosso non segnala
Touring Club non segnala
Guida Critica Golosa Massobrio assegna il faccino radioso
La squadra
Roberto Pirelli (chef e patron)
Paola Tosi (“patronne” – sala e sommelier)
Giovanna Pezzaniti (sala e sommelier)
Sala e mise en place
Prodotti oggetto di grande selezione e cristallina qualità. Bravi!
Menu
Riportiamo, come sempre, i menu degustazione e quello alla carta.
I menu degustazione…
Questi menu vi permetteranno di degustare i piatti più significativi dell’attuale carta secondo l’esclusiva fantasia dello Chef …
– solo per l’intero tavolo –
“Un primo approccio” ( 1 antipasto, 1 primo piatto, 1 secondo piatto, 1 dessert)
Euro 55 per persona (escluse bevande)
“Un approfondimento” (3 antipasti, 1 primo piatto, 1 secondo piatto, 1 dessert)
Euro 75 per persona (escluse bevande)
Il menu alla carta
Gli Antipasti
La nostra scatola di vetro con “pesci fuor d’acqua” tiepidi, misticanza novella e salsa tartara
Euro 22
“Frittedda”: zuppetta di carciofi e piselli con gnocchetti di calamari e tartare di pomodorino secco Pachino
Euro 14
Polipetto di scoglio cotto in casseruola ai profumi Mediterranei, macco di fave e olio extravergine d’oliva Nocellara
Euro 17
Carpaccio di ricciola con insalatina di pomodoro Corleone, capperini, pinoli tostati e olio al mandarino
Euro 20
Prosciutto crudo dolce di “Oggiono”, formaggella di capra e miele fior d’arancio
Euro 18
Millefoglie di sarde con treccione di ragusano affumicato, verdure di campo
aglio, olio e peperoncino
Euro 16
I Primi
Mezzi paccheri con piselli, cipollotto, riccioli di calamari e mentuccia
Euro 18
Linguine con vongole veraci, sedano croccante e crema di patate leggermente piccante
Euro 20
Risotto Carnaroli mantecato al limone, vaniglia di Tahiti e carpaccio di gambero rosso
Euro 22
Fusilli al ferretto alla “Norma trapanese” (pomodori, pesto di mandorle, melanzane e ricotta salata)
Euro 20
Spaghetti trafilati in oro ai ricci di mare freschi
Euro 25
I Secondi
Ventresca di pesce spada alla “palermitana” e insalatina di agrumi, finocchio, capperi di Trapani e cipolla in agrodolce
Euro 28
Trancio di dentice arrostito sulla sua pelle, salsa al salmoriglio, carciofi e patate alla brace
Euro 29
Gamberoni, calamari e verdure in croccante frittura
Euro 29
Cous cous artigianale con pesto di pistacchi di Raffadali e zuppetta di pesce di scoglio
Euro 32
Carrè di maialino da latte steccato all’aglio rosso di Sulmona , salsa alla birra del Convento e ratatouille di verdure
Euro 28
La nostra costoletta alla milanese poco battuta con insalatina novella e patatine arrosto
Euro 29
Dessert
(tutti i dolci sono prodotti da noi con materie prime naturali come la tradizione prevede)
Tortino caldo di cioccolato fondente e salsa alla vaniglia*
(cioccolato 70% Cuba)
I tipici cannoli siciliani fatti da noi
Morbidella di yogurt, lamponi e salsa al balsamico
Creme brulèe al Marsala Florio e morbidella al tabacco*
“Biancomangiare” alle mandorle con salsa alle fragoline di Ribera
Euro 10,00
*dessert senza glutine secondo le disposizioni A.I.C.
Servizio e coperto: 3 euro per persona
Tutto il pescato che viene proposto è esclusivamente di mare aperto.
I nostri primi piatti sono prodotti da Pastificio Gentile di Gragnano (fusilli e mezzi paccheri) e da Pastificio Verrigni di Roseto degli Abruzzi (linguine e spaghetti trafilati in oro).
Preghiamo i Signori Ospiti di abbassare il livello della suoneria del telefonino.
Previa segnalazione, il menù è adeguato anche a persone intolleranti al glutine (secondo le disposizioni dell’Ass. Italiana Celiachia).
Alcuni prodotti fuori stagione possono essere conservati a –18°C
I nostri caffè
Caffè espresso Milani / Orzo / Decaffeinato euro 2,50
Caffè espresso Genuine Antigua (Guatemala) euro 4,00
Aroma intenso e fruttato. Gran corpo, spiccata acidità. Morbido e vellutato al palato: per intenditori…
Caffè espresso Sidamo (Etiopia) euro 4,00
Aroma prorompente. Gusto speziato con accenni di rhum, cioccolato, frutti tropicali e canella.
Caffè espresso Santos Cerea Madura (Brasile) euro 4,00
Aroma delicato di pane tostato. Gusto omogeneo, dolce e armonioso, particolarmente pulito.
Caffè espresso Yauco (Portorico) euro 4,00
Aroma seduttivo. Gusto pieno e dolce, con accenni di cioccolato. Inconfondibile retrogusto al palato.
Caffè espresso Blue Mountain (Jamaica) euro 6,00
Aroma floreale, fresco, intenso, persistente. Gusto bilanciato e gradevole. Per gli esperti rappresenta il “caffè perfetto”
I fornitori
Carne: Supercarni Brianza
Pesce: Spe.Al., Jolanda de Colò, Alcamoretti
Frutta: Fumagalli Danilo
Pasta secca: Pastificio Gentile e Setaro di Gragnano, Pastificio Verrigni di Roseto degli Abruzzi
Riso: Acquerello
Carta degli oli principalmente proveniente dalla Sicilia: 0,2 di Gabriele Alberto di Valderice, Mandranova, Particella 34, Gulfi, Le Macine.
Carta dei vini [15,5/20]
Abbinamento Vini
Optiamo, come di consueto, per il servizio al calice.
Pane [+++++]
Tipologie di pane: focaccine con pomodorino, tegoline croccanti di focaccia ligure, pane con frutta secca, pane nero di Castelvetrano Dop, filone alle olive, pagnotta di grano duro. Nel bicchierino: crostini ai 5 cereali.
Aperitivo
O.G. 1056 – Birra del Convento Carrobiolo
Piattooo!
Bruschetta di pane nero di Castelvetrano con pomodoro, limone e bottarga di ricciola [+++++]
Bianco 2007 Sicilia Igt Gloria – Tenuta Barone Nicolo La Lumía
“Frittedda”: zuppetta di carciofi e piselli con gnocchetti di calamari e tartare di pomodorino secco Pachino [15,5/20]
Carpaccio di ricciola con insalatina di pomodoro Corleone, capperini, pinoli tostati e olio al mandarino [15,5/20]
Olio extra vergine di oliva – Azienda agricola Mandranova
Olio extra vergine di oliva 0.2 – Oleificio Gabriele Alberto
Carjcanti Sicilia Igt Bianco 2007 – Carricante 95%, Albanello 5% – Azienda agricola Gulfi
Polipetto di scoglio cotto in casseruola ai profumi Mediterranei, macco di fave e olio extravergine d’oliva Nocellara [16/20]
Millefoglie di sarde con treccione di ragusano affumicato, verdure di campo aglio, olio e peperoncino [15,5/20]
Intermezzo: Prosciutto crudo dolce di “Oggiono” [+++++]
Linguine con vongole veraci, sedano croccante e crema di patate leggermente piccante [15,5/20]
Risotto Carnaroli mantecato al limone, vaniglia di Tahiti e carpaccio di gambero rosso [16/20]
La ricetta
Ingredienti per 4 persone:
Riso carnaroli o violone nano gr. 240
Scalogno tritato n° 1
Burro gr. 80
Parmigiano grattugiato gr. 100
Brodo vegetale 2 lt.
Gambero rosso n. 16
Limone non trattato n.1
Vaniglia di Tahiti in bacche n. 1
Timo fresco n. 4 rametti
Sale e pepe q.b.
Procedimento
Pulire e sgusciare i gamberi rossi ed eliminare il budellino. Creare un carpaccio di gamberi (4 per persona), battendoli fra due fogli di carta forno, dando una forma circolare. Conservare in frigorifero.
Preparare un risotto alla parmigiana.
A metà cottura incorporare la scorza di limone grattugiata e la polpa della vaniglia. Mantecare con parmigiano grattugiato e burro. Regolare di gusto.
Assemblaggio
Sistemare il risotto all’onda in un piatto piano. Posizionare al centro il carpaccio di gamberi, decorare con il rametto di timo e con la stecca di vaniglia essiccata.
Viaggi Aglianico in purezza vinificato in bianco Campania Igt – Joaquin
Fusilli al ferretto alla “Norma trapanese” (pomodori, pesto di mandorle, melanzane e ricotta salata) [15,5/20]
Doppietta
Vermicelloni – Pasta Gentile – Gusto Gragnano
Spaghettoro – Pastificio Verrigni
Spaghetti trafilati in oro ai ricci di mare freschi [15,5/20]
Ventresca di pesce spada alla “palermitana” e insalatina di agrumi, finocchio, capperi di Trapani e cipolla in agrodolce [15,5/20]
La ricetta
Ingredienti per 4 persone:
Ventresca di pesce spada 4 tranci da 130 gr. cad.
Pangrattato 200 gr.
Prezzemolo 50 gr.
Pecorino grattugiato 50 gr.
Aglio 1 spicchio
Aceto rosso q.b.
Finocchi n. 1
Arancio n. 1
Limone non trattato n. 1
Pomodorino secco q.b.
Olio extravergine d’oliva q.b.
Sale e pepe q.b.
Per le cipolle in agrodolce:
Cipolla dorata n. 2
Zucchero 100 gr.
Aceto rosso 100 gr.
Acqua 1 dl.
Procedimento
Per le cipolle in agrodolce
Pelare le cipolle e tagliarle in quarti. Sbianchirle per pochi minuti e quindi scolarle. In una ciotola mescolare l’acqua, l’aceto e lo zucchero. Quindi immergere la cipolla sbianchita ancora calda e lasciare riposare per 10 minuti circa. Riservare.
Per lo spada
Frullare pangrattato, prezzemolo, pecorino, aglio sino a ottenere un composto quasi verde. In una ciotola versare l’olio e un goccio di aceto rosso. Passare i tranci nel liquido ottenuto e poi nella miscela di pangrattato. Arrostire in una padella antiaderente con un goccio d’olio da ambo le parti.
Per l’insalatina di agrumi
Pelare a vivo gli agrumi, tagliarli a cubetti e anche il finocchio. Aggiungere i pomodorini secchi e condire con olio, sale e pepe.
Assemblaggio
Posizionare l’insalatina ottenuta al centro del piatto. Sistemarvi sopra la ventresca di spada. Finire con un filo d’olio e un turbante di cipolle in agrodolce.
Trancio di dentice arrostito sulla sua pelle, salsa al salmoriglio, carciofi e patate alla brace [16/20]
Pithos 2008 Igt – 60% Nero d’Avola e 40% Frappato di Vittoria – Azienda agricola Cos
Cous cous artigianale con pesto di pistacchi di Raffadali e zuppetta di pesce di scoglio [16/20]
La nostra costoletta alla milanese poco battuta con insalatina novella e patatine arrosto [17/20]
Neanche a Milano Città… la trovi a questi livelli!
Gazpacho di fragole e cioccolato con spiedino di frutta fresca ed esotica [+++++]
Nikao Igt Nero D’Avola naturalmente dolce da uve surmature 2003 – Tenuta Barone Nicolo La Lumía
Morbidella di yogurt, lamponi e salsa al balsamico [+++++ ]
“Biancomangiare” alle mandorle con salsa alle fragoline di Ribera [15/20]
Caffè [+++++]
Coccole finali [+++++]
Tipologie piccola pasticceria: tartellette miste di frutta fresca, ricotta e arance candite; ganache di cioccolato e lampone; babà al Grand Marnier; bignè alla crema profumata all’arancio; pasticceria secca e cioccolatini.
Liquore al Cioccolato di Modica – Cio Mod
Note Positive
Risparmiandovi circa 1.400 km potrete trovare la fragranza dei sapori (materie prime, mano, vini) di Sicilia a pochi passi da Milano, troverete Paola ad accogliervi con stile ed eleganza oltre ad una esuberante competenza su prodotti e vini maturata sul campo. Una cucina di grande carattere quella di Roberto, espressione di un territorio unico che saprà intrigarvi ed emozionarvi.
Conclusioni
Tappa doverosa, una vera chicca un locale davvero prezioso. Bravi!
Viaggiatore Gourmet
Osteria del Ritrovo
20048 Carate Brianza (MB)
Via U. Bassi, 1/bis
Tel/Fax. 0362 902287
Chiuso domenica sera e lunedì
E-mail: info@osteriadelritrovo.it
Sito internet: www.osteriadelritrovo.it
Visualizzazione ingrandita della mappa
Vi segnaliamo, che questo Ristorante è convenzionato con il Circuito Amici Gourmet e quindi i titolari della nostra esclusiva Card riservando con il proprio codice personale possono ottenere una serie di condizioni di privilegio (es: Miglior Tavolo, Aperitivo di Benvenuto, Piatto in più, NO costo Coperto e Servizio).
Sei un appassionato Gourmet? Un addetto ai lavori? Un nostro affezionato lettore? E non sei ancora titolare della Nostra Card esclusiva Viaggiatore Gourmet? Sostieni la nostra Guida e in cambio ricevi coccole e privilegi scopri come… QUI. Ti aspettiamo!