CioccolaTÒ, la manifestazione che la Città di Torino dedica alla scoperta del cioccolato, è golosamente arrivata alla settima edizione. Dal 6 al 15 marzo 2009, nello storico “salotto” di piazza Vittorio Veneto (la piazza porticata più grande d’Europa), nel seicentesco Palazzo Graneri della Roccia, sede del Circolo dei Lettori (dove si svolgeranno degustazioni e incontri raffinati) e nella prestigiosa sede del Circolo Ufficiali della Regione Militare Nord Ovest, saranno ospitati gli appuntamenti di dieci straordinari giorni dedicati al Cibo degli Dei: una fitta agenda di golosità, divertimento, cultura, spettacolo, che non dimentica l’impegno sociale ed equo-solidale per una filiera più corta – dal cacao al cioccolato – e una più giusta remunerazione della materia prima.
Nella sala del ristorante Il teatro del Four Seasons di Milano si è tenuta la conferenza e pranzo anteprima della settima edizione di CioccolaTÒ.
Da sinistra: Raffaella Gentile, capo ufficio stampa della Città di Torino; Gigi Padovani, giornalista de La Stampa di Torino, critico gastronomico della “Guida dell’Espresso” e autore di libri; Clara Padovani, critica gastronomica della “Guida dell’espresso” , scrive anche su Specchio +, magazine de La Stampa. Gigi Padovani e la moglie Clara hanno curato il programma della manifestazione e lo hanno presentato nel corso della conferenza stampa con Raffaella Gentile. Devo dire che quando ricevo un invito da Gigi e Clara è sempre un piacere partecipare e raccontare, sono due splendidi professionisti sempre umili e attenti ai nuovi media.
Il “Paolone” sempre sul pezzo…
Lo Staff Four Seasons , sempre sorridente e disponibile.
A margine della conferenza stampa sono stati serviti un aperitivo a base di cioccolato “salato e speziato” con Vermouth Carpano Antica Formula e un pranzo con chef piemontesi. La pralineria servita per l’occasione è stata preparata da:
Giacomo Boidi, cioccolateria Giraudi, Castellazzo Bormida
Guido Castagna, cioccolatiere di Giaveno
Guido Gobino, cioccolatiere di Torino
Marco Vaccheri, cioccolatiere di Dolci Intuizioni di Rivalta
Cioccolato con Bitter Campari e Vermouth
Palline di cioccolato con pepe rosa
Cioccolato con Toma ossolana
Varie tipologie di cioccolato con aromi e spezie
Panini dolci in accompagnamento
Gigi Padovani presenta il carrello per il servizio del cioccolato nei ristoranti, Choc à Porter, che ha vinto il concorso promosso dalla Camera di Commercio, Comune e Provincia di Torino. Ideato dall’architetto Andrea Vecera, un giovane designer di ventiquattro anni, è un carrello in legno e vetro a forma di grande gianduiotto. Adatto per praline, tavolette e dolci al bicchiere. Può essere anche condizionato per avere la miglior temperatura possibile per il servizio.
Inizia il pranzo…tutto ovviamente a base di cioccolato
Ai fornelli per l’occasione
Anna Vicina del ristorante Casa Vicina GuidoperEataly, a destra, e Barbara Scabin del Combal.Zero.
Fillo al cacao con salmone, zucchino al “Seirass” con cioccolato “Guanaja” 80% e mandorle by Barbara Scabin
Il noto “condominio” del Combal.Zero.
Roero Arneis 2007 Anterisio – Cascina Chicco
Risotto al cioccolato bianco, lime e gelatina di rosa by Barbara Scabin
Langhe Nebbiolo 2007 Gavarini – Elio Grasso
Filetto di fassone “La Granda” in crosta di cipolle rosse con salsa al cacao by Anna e Claudio Vicina
Brachetto passito – Casalein Mangiarotti
Ci spostiamo nella Chocolate room per il dessert
Cyber bicerin by Barbara Scabin
Interviste a fine pranzo
Clara Padovani ringrazia tutti per la partecipazione.
Tema dell’edizione 2009
Il tema attorno al quale quest’anno ruoterà la kermesse sarà la seduzione scatenata dal cioccolato. Il Cibo degli Dei verrà affrontato non solo come rapporto tra alimento e il suo consumatore, ma all’interno di un processo di relazioni chimiche, fisiologiche, empatiche che ruotano attorno alla polarità tra gli opposti – eternamente attratti – del maschile e del femminile. Del resto da sempre esiste una contrapposizione/sovrapposizione linguistica tra i termini cioccolato e cioccolata. Tutte le attività ruoteranno intorno a questo tema, con una particolare attenzione al lato femminile, il più nascosto ma anche il più seducente e intrigante.
Ma veniamo al fitto Programma…
Le Cene di Venerdì 6 e Venerdì 13
in anteprima i due menu delle nostre cene per CioccolaTÒ.
Le due cene possono essere prenotate sul sito
alla cifra di 60 euro
venerdì 6 marzo
CENA DI CIOCCOLATÀ
h20.30 Circolo Ufficiali dell’Esercito di Torino – Corso Vinzaglio 6
Le donne chef stellate del Piemonte interpretano il cioccolato con le Donne del vino e le Sommelier donne
Anna Vicina, ristorante Casa Vicina GuidoperEataly, Torino Bianco di pollo al lardo di Arnad con insalatina tiepida al cacao
Langhe Arneis 2008 – Cantine Ascheri – Bra
Mariuccia Ferrero, ristorante San Marco, Canelli (At) Gnocchi di patata rossa di Mombarcaro al cacao con salsa al Roccaverano
Barbera Marun 2006 – Cantine Matteo Correggia – Canale d’Alba
Mariangela Susigan, ristorante Gardenia, Caluso (To) Maialino al forno, salsa alla liquirizia e fondente 80%, cipolla al sale
Barolo Sarmassa 2004 Marchesi di Barolo – Barolo
Lidia Alciati, Relais San Maurizio Guido da Costigliole, Santo Stefano Belbo (At) Dessert Agnolotti del plin farciti di cioccolato fondente con caramello all’arancia
Passito di Barbera “Respiro di Vigna” vendemmia 2004 Carussin – San Marzano Oliveto
Vini offerti dalle Cantine Ascheri di Bra, Marchesi di Barolo di Barolo, Ca’ Carussin di San Marzano Uliveto (At) e Cantina Correggia di Canale (Cn), con la presenza delle Donne del vino: Maria Cristina Ascheri, vicepresidente nazionale, Anna Abbona, Bruna Ferro, Ornella Costa Correggia. Saranno serviti dalle donne sommelier dell’Ais di Torino. Il ricavato dall’offerta dei vini sarà devoluto in beneficenza per il progetto solidale di padre Onore della Fundacion Otonga, in Ecuador, per le piantagioni di cacao.
Capienza totale: 70
venerdì 13 marzo
CENA DI CIOCCOLATO’
h 20.30 Circolo Ufficiali dell’Esercito di Torino – Corso Vinzaglio 6 Gli chef stellati di Langhe e Roero interpretano il cioccolato “al maschile”.
Davide Palluda, ristorante Enoteca di Canale (Cn) Antipasto: Cappesante e animelle cotte nel burro di cacao con fave, pompelmo rosa e sedano candito
Lugana Brolettino 2007 Ca’ dei Frati – Sirmione
Gian Piero Vivalda, Antica Corona Reale da Renzo, Cervere (Cn) Tortelli di cioccolato extrafondente ripieni di Blu della Valsusa e mostarda di pere madernassa al burro di malga
Colli Tortonesi MARTIN 2007 (da uve timorasso) – Franco Martinetti – Torino
Massimo Camia, Locanda nel Borgo Antico, Barolo (Cn) Millefoglie di melanzana e coniglio con salsa al gianduiotto
Barolo classico Pio Cesare 2004 – Cantine Pio Cesare – Alba
Ugo Alciati, Guido, Pollenzo di Bra (Cn) Pane e cioccolato
Barolo Chinato Cocchi – Cantine Cocchi – Asti
Vini offerti da: Ca’ dei Frati, Cantine Cocchi (At), Cantine Martinetti (To), Cantine Pio Cesare (Alba, Cn). Saranno presenti i produttori: Fratelli Dal Cero, Roberto Bava, Franco Martinetti, Pio Boffa. Il ricavato dall’offerta dei vini sarà devoluto in beneficenza per il progetto solidale di padre Onore della Fundacion Otonga, in Ecuador, per le piantagioni di cacao.
Capienza totale: 70
Degustazioni CioccolaTÒ 2009
Venerdì 06/03/2009
CAFFÈ & CIOCCOLATO. Un moderno matrimonio d’antan
h18.30 Circolo dei Lettori, Via Bogino, 9
Le suggestioni che nascono dal design del gusto, interpretato da un grande pasticcere, in collaborazione con Lavazza. I protagonisti sono Mateu Casanas, chef pasticcere di “El Bulli” di Roses, Barcellona (Spagna), definito da “Restaurant Magazine” il miglior ristorante del mondo, Marcello Arcangeli e Francesco Viarizzo, del Training Centre Lavazza. Presentano il libro “Dieci anni di Coffee Design”, ovvero 10 anni di sperimentazione in cui molto spesso il caffè ha incontrato il cioccolato in chiave creativa. Si degusteranno alcune creazioni innovative a base di caffè e cioccolato. Coordina lo scrittore e fotografo Bob Noto, curatore del volume.
Prezzo: 12€
Capienza totale:20
Sabato 07/03/2009
TE’ & CIOCCOLATO. Suggestioni di una coppia raffinata
h 16.00 Circolo dei Lettori, Via Bogino, 9
A scuola di ganache con le praline e i dolci al bicchiere di Gianluca Fusto, maestro dal 2004 al 2008 presso l’École du Grand Chocolat Valrhona a Tain-l’Hermitage (Francia) e le specialità del laboratorio di Gabriele Maiolani di Odilla Chocolat, Torino.
Prezzo: 12€
Capienza totale: 30
TE’ & CIOCCOLATO. Suggestioni di una coppia raffinata
h 18.30 Circolo dei Lettori, Via Bogino, 9
Il grande maestro parigino Patrick Roger, Meilleur Ouvrier de France (Mof) Chocolatier, e miglior cioccolatiere 2008 della Città di Parigi per la Guida Gault&Millau, presenta praline, tavolette, tartufi. Cioccolato e design si fondono nelle sue opere d’arte, premiate all’Exposition Nationale des Beaux Arts presso il Carrousel du Louvre di Parigi.
Prezzo: 12€
Capienza totale: 10
PAROLE, PAROLE, PAROLE.
h 20.30 Circolo dei Lettori, Via Bogino, 9
Letture da testi sul Cibo degli Dei, dall’Arcadia settecentesca a “Chocolat” di Joanne Harris: a cura di allievi della Scuola per Attori del Teatro Stabile di Torino. Si cena con le confezioni “Take away” al cioccolato di La Molina, di Quarrata (Lu): crostini conditi con sale e gianduia e ricoperti di fondente, grissini di farina Kamut con cioccolato al latte, risotti all’aceto balsamico ricoperti di fondente, boulle al vino Brunello, meringhe con anice e cantucci.
Prezzo: 20€
Capienza totale: 70
Domenica 08/03/2009
PER MANGIARTI MEGLIO: DALLE FAVE AI CIOCCOLATINI (E CHE CIOCCOLATINI!) a cura di Slow Food
h 11.00 Circolo dei Lettori, Via Bogino, 9
Marta è la protagonista del libro Il cioccolato. Diario di un lungo viaggio, pubblicato da Slow Food Editore nella collana “Per mangiarti meglio”. Insieme allo Zio Ugo, un vecchietto un po’ strano che di mestiere fa il Cerca Gusti, Marta ha la fortuna di poter seguire nel suo viaggio intorno al mondo il cioccolato, che all’origine cioccolato non è (non penserete per caso che le barrette crescano sugli alberi, vero?). Il Laboratorio del Gusto che Slow Food propone illustra tutte le tappe che occorrono per trasformare le fave di cacao in cioccolato. I bambini scopriranno dove cresce la pianta del cacao, come sono fatte le fave e come si lavorano; che quel grosso blocco giallo è burro di cacao; che di cioccolato ne esistono svariati tipi, forme e anche un po’ colori, oltre che gusti; che il cioccolato bianco è buono e dolce, ma pure quello fondente può riservare fantastiche sorprese; che barrette, uova, cioccolatini & C. nascono in grandi fabbriche ma anche in laboratori artigianali dove si respirano profumi e storie incredibili. Come quella di Marta, raccontata da Sara Marconi, la scrittrice che ha dato vita a questa simpatica e intraprendente ragazzina che potete conoscere in anteprima sul sito www.permangiartimeglio.it. Il prezzo di 12 euro è comprensivo di una copia del libro (prezzo di copertina 16 euro)
Prezzo: 12€
Capienza totale: 40
DONNE & CIOCCOLATO. Passione infinita
h 16.00 Circolo dei Lettori, Via Bogino, 9
Due lady del cioccolato alla ribalta. La scrittrice franco-inglese Chloè Doutre-Roussel, panel leader e già buyer del magazzino londinese Fortnum&Mason, presenta le sue creazioni con cacao d’origine di alta qualità interamente prodotte in Bolivia dalla cooperativa El Ceibo: fondente e cialde per cioccolata calda. Cecilia Tessieri, maestra cioccolatiera dell’azienda Amedei, recentemente nominata Cavaliere al merito della Repubblica, è la donna che in Italia ha portato i crus di cacao; la sua azienda di Pontedera (in Toscana) ha ricevuto numerosi riconoscimenti, l’ultimo dalla Chocolate Academy di Londra: in degustazione le novità della collezione “Amedei for you”.
Prezzo: 12€
Capienza totale: 30
DONNE & CIOCCOLATO. Passione infinita
h 18.30 Circolo dei Lettori, Via Bogino, 9
Una passerella al femminile di interpretazioni del Cibo degli Dei. Partecipano: Cristiana Poggio, vicepresidente Fondazione Piazza dei Mestieri di Torino, alla guida di una esperienza di educazione con il cacao, con le specialità realizzate dagli allievi; Mariella Maione, amministratore delegato della storica azienda Peyrano, con la sua ultima novità, la “Torta Peyrano”; Anna Majani, Presidente della Majani di Bologna, Maria Zulli, presidente della Cooperativa sociale Pausa Cacao, con le “sbarrette” realizzate con cacao equo e solidale tostato e lavorato nella Casa Circondariale le Vallette di Torino; Rita Carbone, allieva del maestro cioccolatiere torinese Guido Bellissima, decorerà le uova pasquali.
Prezzo: 12€
Capienza totale: 30
Lunedì 09/03/2009
NOCCIOLE & CIOCCOLATO. Un amore nato sotto la Mole
h 18.30 Circolo dei Lettori, Via Bogino, 9
Nocciole e cacao si sono incontrati a Torino a metà Ottocento e non si sono più lasciati. Un laboratorio goloso a base di baci, gianduiotti, nougatine e mignon. Partecipano: Giancarlo Torta, dell’antica Confetteria Barbero, di Cherasco (Cn), con i suoi “Baci di Cherasco”; Vincenzo Montuori, ad della Caffarel con il famoso “Nocciolotto”; Valentina e Lorenzo Zuccarello, della cioccolateria Zuccarello di Collegno (To), con Acapulco, croccante alla nocciola e “Passione Langhe”; Laura Faletti, della ditta Giordano, con il gianduiotto prodotto a mano e la crema gianduia granellata; Giovanni Battista Mantelli della Venchi con le storiche Nougatine. Sarà anche presentato il progetto di recupero delle terre confiscate alla mafia per il piantamento di alberi di nocciolo, da parte dell’associazione Libera.
Prezzo: 12€
Capienza totale: 30
Martedì 10/03/2009
MANDORLE & CIOCCOLATO. Affinità mediterranee
h 18.30 Circolo dei Lettori, Via Bogino, 9
Due maestre dell’arte dolce siciliana con biscotti, torte e gelati, per una vera lezione di pasticceria “in diretta”. Partecipano: Elvira Roccasalva della Dolceria Donna Elvira di Modica (Rg), con i suoi “impanatigghi”, il Dolce Savoia, i biscotti di carrube e il famoso cioccolato modicano; Cora Rizzuto, della gelateria siciliana Mondello, di Torino, con l’arte fredda di creme e sorbetti alla mandorla e al cioccolato.
Prezzo: 12€
Capienza totale: 30
NERO COME IL CIOCCOLATO. Degustazione al buio
h 20.00 Circolo dei Lettori, Via Bogino, 9
Degustazione al buio guidata dal cioccolatiere Guido Gobino, con la collaborazione dell’Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti Onlus Sezione di Torino. Un’esperienza unica, che riprende un esperimento avvenuto per la prima volta alle Fonderie Teatrali Limone in occasione della mostra “Dialoghi nel buio” dell’artista tedesco Andrea Heinencke. Un modo per sviluppare le capacità sensoriali e riflettere sulla disabilità.
Prezzo: 12€
Capienza totale: 30
NERO COME IL CIOCCOLATO. Degustazione al buio
h 21.30 Circolo dei Lettori, Via Bogino, 9
Prezzo: 12€
Capienza totale: 30
Mercoledì 11/03/2009
FRUTTA & CIOCCOLATO. Unioni colorate
h 18.30 Circolo dei Lettori, Via Bogino, 9
Canditure e dolcezze al cucchiaio a base di frutta sono protagoniste con artigiani e produttori dall’antica sapienza: Maurizio Maglio, titolare dell’azienda Maglio di Maglie (Lecce) con fichi, datteri, frutta candita varia con copertura fondente; Franco Ugetti della pasticceria di Bardonecchia, con golosi cucchiaini ai profumi di montagna; Mauro Morandin, della cioccolateria di Saint Vincent (Valle d’Aosta), con canditi e praline.
Prezzo: 12€
Capienza totale: 30
Giovedì 12/03/2009
ERBE AROMATICHE & CIOCCOLATO. Matrimoni piccanti
h 18.30 Circolo dei Lettori, Via Bogino, 9
I matrimoni talvolta possono essere piccanti e sorprendentemente stuzzicanti. Ecco le tavolette, le cialdine e le praline di alcuni maestri artigiani e di un’azienda torinese: Marco Vacchieri della pasticceria Dolci Intuizioni di Rivalta (To) con le sue cialdine al pomodoro, al mais, alle patate; Guido Gobino, maestro cioccolatiere di Torino, con le praline al rosmarino e al sale (premiata dalla Chocolate Academy of London); Silvio Bessone, maestro cioccolatiere di Vicoforte Mondovì (Cn) con le tavolette al peperoncino e i fondenti d’origine da Ceylon; Guido Castagna, maestro cioccolatiere di Giaveno, con le sue praline speziate; Angelo Pibiri, direttore dello stabilimento Streglio, con le tavolette “Maximum” al ginseng e alla vaniglia.
Prezzo: 12€
Capienza totale: 30
ORGOGLIO GIANDUIOTTO: LA VIA ITALIANA AL CIOCCOLATO
h 21.00 Circolo dei Lettori, Via Bogino, 9
Dai libri “Gianduiotto Mania” di Clara e Gigi Padovani e “Codice Gianduiotto” di Bruno Gambarotta, letture di scrittori, testimonial e cioccolatieri. Partecipano Ernesto Ferrero, direttore della Fiera del Libro, Domenico Musci, artista e collezionista. Coordina l’incontro la giornalista Elena Del Santo. Degustazione dal carrello Choc-à-porter di maxi-gianduiotti: Caffarel, Marco Ferraris (Pfatisch), Francesco Ciocatto (Gerla) e una “storica” sorpresa di Gianni Gertosio. Con interludi di musica jazz. Il programma radiofonico “Cocina Clandestina” trasmetterà in diretta la serata, a cura dei conduttori Marco Fedele e Francesco Forlani. (Radio Centro 95 fm. 97.00)
Prezzo: 0€
Capienza totale: ingresso libero fino a esaurimento posti
Venerdì 13/03/2009
CACIO, OLIO, PEPE & CIOCCOLATO. Matrimoni azzardati
h 18.30 Circolo dei Lettori, Via Bogino, 9
Quando l’unione è azzardata, il risultato è ancora più stimolante. Ecco le proposte “estreme” ma sempre equilibrate di alcuni maestri artigiani che giocano con i sapori: Giacomo Boidi di Giraudi (Castellazzo Bormida, Al) con le sue praline al cacio e all’olio; il birraio Teo Musso di Baladin (Piozzo, Cn) presenta le sue praline al formaggio caprino; Paul e Cecilia De Bondt con le loro tavolette piccanti (Siloe: zenzerino, amarillo e semen; pepe rosa, pepe nero e jalapeno).
Prezzo: 12€
Capienza totale: 30
Sabato 14/03/2009
TORRONE&CIOCCOLATO. Croccanti tenerezze
h 16.00 Circolo dei Lettori, Via Bogino, 9
Uno dei prodotti che meglio si declina con il cioccolato, presentato da quattro produttrici di torrone: Natalia Nurzia della storica azienda F.lli Nurzia dell’Aquila; Andreana Deriu del laboratorio Accornero Sperandri di Torino, Egle Sebaste della Sebaste di Gallo d’Alba (Cn); Mariuccia Ferrero del ristorante San Marco di Canelli (At).
Prezzo: 12€
Capienza totale: 30
CIOCCOLATO FUSION
h 18.30 Circolo dei Lettori, Via Bogino, 9
Il cioccolato nella cucina, presentato da un ospite d’eccezione: il grande chocolatier francese Frédéric Bau, direttore della École du Grand Chocolat di Valrhona, presenta il suo ultimo libro “Cioccolato Fusion” (Montagud Editore), con dimostrazioni e assaggi di alta pasticceria.
Prezzo: 0€
Capienza totale: ingresso libero fino a esaurimento posti
CINEMA GOURMAND
h 20.00 Circolo dei Lettori, Via Bogino, 9
Affascinanti seduzioni visive e piatti sorprendenti dello staff di cucina del ristorante del Circolo dei lettori, per la conviviale cena cinematografica a cura di Roberta Zendrini. Nel corso della storia del cinema, il Cibo degli Dei ha affascinato molti registi ed è stato spesso inteso come simbolo di seduzione e peccato: il cioccolato nella settima arte sembra avere poteri magici, specialmente se a possederne i segreti è una donna. Menu: quaglia disossata su finta terra e infuso di fave di cacao, con vino Colli Tortonesi rosso Crotatina doc 2005 La Colombera; ravioli di cioccolato ripieni di patate americane e fusione di erborinato piemontese, con Langhe Nebiolo 2006 Ballarin; petto di faraona ripieno di frutta secca cotto nel burro di cacao e glassa al cioccolato extra bitter; tradizionale “bicerin” rivisto, con Barolo Chinato Damilano. Vini offerti dalle aziende.
Prezzo: 40€
Capienza totale: 70
Domenica 15/03/2009
PROVACI CON UNA PRALINA
h 17.00 Circolo dei Lettori, Via Bogino, 9
Processo semi-serio al Cibo degli Dei con il dietologo Giorgio Calabrese, il sessuologo Maurizio Bossi, la giornalista Simonetta Rho e la scrittrice Margherita Oggero. Con golose tentazioni offerte dalla Venchi.
Prezzo: 0€
Capienza totale: ingresso libero fino a esaurimento posti
TORINO&CIOCCOLATO. Nozze da Bicerin
h 18.30 Circolo dei Lettori, Via Bogino, 9
Uno storico matrimonio, al quale brindare, nell’ultimo giorno della rassegna, con una passerella di “bicerin”, la più antica bevanda di Bicerinopoli, la Torino di metà Ottocento. Saranno presentate quattro interpretazioni con una sorpresa finale: Maritè Costa e la tradizione del Bicerin di piazza della Consolata; la golosità di una torta moka di Alessandro Dalmasso, pasticcere di Avigliana (To) dell’Accademia Maestri Pasticceri Italiani, allenatore della squadra italiana alla Coppa del mondo di Lione 2009; l’innovazione di una grande chef, Barbara Scabin del Combal.Zero di Rivoli con il “Cyber bicerin”; la maestria di Guido Castagna (Giaveno), espressa nel “layer bicerin”.
Prezzo: 12€
Capienza totale: 30
Gli espositori di CioccolaTÒ 2009
La mappa della piazza con la posizione ci ciascun espositore.
Amaro Zeroundici
Amedei
Antica Dolceria Bonajuto
Antica Dolciaria Perugina
Avidano
B Langhe
Bessone
Birrificio Artigianale Abba’
Caffarel
Capitano Rosso
Cioccolato Marino
Confetteria Barbero
D e G Mainero
De Bondt
De Martini
DEALP
D e G MAINERO
Dolciaria Gigi
Dolci Magie – Casimirri
Donna Elvira
DROSTE
Il Pinguino
Gertosio
Giraudi
Guido Castagna
Guido Gobino
ICAM
Kamba
L’Artigiano Perugino
La Perla Di Torino – Gattodolcione
La Torinese
La Torrefazione Moderna
Libera
LINDT
Lorenzo Zuccarello
Lyos Hot & Cold
Mellano
Melillo Dolciaria
Monteccone
Pasticceria Arzilli
Pasticceria Dell’Agnese Giovanni
Pasticceria Dell’Agnese Maurizio
Pasticceria Guardia
Pastiglie Leone
Pasticceria Colosseo-Guardia
Pausa Cafè
Peyrano
Pfatisch
Piazza dei Mestieri
Piemont Cioccolato
Poretti
Provincia di Torino
Ravera
Shebire Cioccolato
Slitti
SPES Cioccolato
Sorrisi
Strega Alberti
Stroppiana
Sweet and Chocolate
Truer
Venchi
Distillerie Vincenzi
Ziccat
Zuccarello
Sedi della manifestazione
Piazza Vittorio Veneto: ospiterà la Fiera commerciale e tutte le manifestazioni. Venerdì 6 e 13, sabato 7 e 14 marzo: ore 11-23 Domenica 8 e 15 marzo: ore 10-20 Da lunedì 9 a giovedì 12 marzo: ore 11-20
Circolo dei Lettori, via Bogino 9: ospiterà i laboratori di degustazioni guidate che si terranno ogni giorno dal 6 al 15 marzo. Le degustazioni sono a pagamento e solo su prenotazione sul sito della manifestazione e al numero di telefono dedicato.
Circolo Ufficiali, c.so Vinzaglio 6: ospiterà due importanti cene a tema. Venerdì 6 marzo la cena è dedicata interamente alle donne, in vista dell’appuntamento dell’8 marzo, e sarà preparata da chef stellate piemontesi. Venerdì 13 marzo, la cena sarà dedicata agli uomini, anche in questa occasione con la partecipazione di chef stellati.
Riferimenti
Infoline 011.9829884
Sito internet della manifestazione www.cioccola-to.com
Viaggiatore Gourmet Media Partner
Breaking News – Eventi Enogastronomici esclusivi. (Media Partner) Sponsored By Amici Gourmet – Network esclusivo di appassionati Gourmet.
Sei un appassionato Gourmet? Un addetto ai lavori? Un semplice nostro affezionato lettore? E non sei ancora titolare della Nostra Card esclusiva Viaggiatore Gourmet? Sostieni anche tu la nostra Guida Online Indipendente dedicata alle eccellenze e in cambio ricevi coccole e privilegi. Scopri come… QUI. Ti aspettiamo!