Osteria Dei Vespri – Palermo – Patron Alberto Rizzo e Andrea Rizzo, GM Melissa Basone, Chef Alberto Rizzo

Siamo nel cuore della città vecchia di Palermo, il quartiere più antico della città siciliana, sulle sue vie si affacciano alcuni degli edifici più noti e apprezzati della città, palazzi nobiliari costruiti ben prima dell’unità d’Italia, nello sfarzo del Regno delle due Sicilie. Tra questi, in Piazza Croce dei Vespri, il principesco Palazzo Valguarnera Gangi è stato raccontato al grande pubblico nella celeberrima scena dl ballo del film Il Gattopardo. Ma non è solo grazie al capolavoro di Luchino Visconti che quest’esempio di architettura tardo settecentesca gode oggi di una discreta fama: il merito va anche ai fratelli Alberto e Andrea Rizzo, che proprio all’interno del palazzo, al piano terra, hanno aperto l’Osteria dei Vespri.

Il borsino delle guide cartacee 2019
Michelin assegna il piatto e due coperti
Espresso assegna il cappello
Gambero Rosso assegna 82 – cucina 50

La squadra

Patron: Alberto Rizzo e Andrea Rizzo
General Manager: Melissa Basone

Lo staff di cucina

Chef : Alberto Rizzo
Sous chef: Juned Ahmed
Pastry chef: Emanuele Rosone

Lo staff di sala

Maître: Melissa Basone
Sommelier: Tiziana Schirinzi
Chef de rang: Ioana Draga e Sonia Benhajhassine

Gli esterni

L’ingresso del ristorante

Sala e mise en place

Menù

Riportiamo, come sempre, il menù degustazione. Durante la primavera e l’estate è possibile richiedere il menù alla carta.

Degustazioni

Terra € 70

Amuse bouche
Uovo fondente, senape, asparagi e funghi champignons, cialda al Parmigiano
Ravioli ripieni di caprino al profumo di limone e pepe rosa, quaglia, carote, purè di cannellini e sedano
Capretto al forno, rosmarino, peperone, spinaci e sedano rapa
Cilindro di cioccolata, ricotta di Gangi all’arancia, cannella, cialda di nocciole dei Nebrodi, frutta candita

Mare € 70

Amuse bouche
Hamburger di gambero rosso di Mazara del Vallo, velo di lardo di suino nero nebrodense, crema di zucca con amaretti, i suoi semi tostati e mostarda di frutta
Conchiglioni con baccalà mantecato, peperoni gialli, pomodoro secco, patata affumicata al profumo di menta
Carciofo spinoso di Menfi, ripieno di gnocchi e tagliatelle di calamaretto, cotto e crudo, bottarga di tonno, sentore di limone, origano fresco e prezzemolo
Crema di riso con crumble di sbrisolona al pistacchio di Bronte e frutti rossi

Menù ai funghi e tartufi € 90

Amuse bouche: cannolo croccante con spuma di gorgonzola, mortadella, tartufo nero mesentericum dei Monti Iblei e pistacchio di Bronte; crocchetta di latte ai porcini, salsa tartara e puntarelle
Zucchine ripiene di zucchine e salsiccia speziata, fonduta di ragusano, tartufo nero mesentericum dei Monti Iblei e paprika dolce
Tagliolini, bottarga d’uovo e tartufo Bianchetto di Palazzolo Acreide
Saltimbocca al tartufo e lardo di colonnata, riduzione ai porcini secchi, funghi cardoncelli fritti e puntarelle
Tartufo di cioccolato

Selezione di sei formaggi artigianali con miele di castagno di ape nera sicula € 20

Abbinamento Vini
Optiamo, come di consueto, per il servizio al calice.

Aperitivo

Brut Metodo Classico 2016 – Murgo

Cocktail Hugo

Lo chef Alberto Rizzo presenta gli stuzzichini

Crocchetta di muso di vitello e salsa tartara

Cialda di riso e zafferano con spuma al parmigiano, scorza di limone e porcino

Cozza farcita con lenticchie di Ustica e gratinatura al parmigiano

Cannolo croccante con gorgonzola, mortadella, tartufo e pistacchio di Bronte

Gambero crudo e tartufo con olio aromatizzato al tartufo

Pane

Tipologie di pane: fatto in casa bianco farina 00; integrale lievito madre.

Ficiligno Sicilia Doc Biologico 2016 – Baglio di Pianetto

Piattooo!

Vellutata al nero con i suoi tre ravioli: giallo zafferano, verde piselli, rosso pomodoro

Il patron Andrea Rizzo ci serve il prossimo vino

‘A Rina 2016 Etna Rosso Doc – Girolamo Russo

Carciofo farcito con tagliatelle di calamaro cotto e crudo, pinoli, spinaci e bottarga di tonno di San Vito Lo Capo

Coniglio in porchetta con i suoi fegatini, pomodoro confit, pistacchio di Bronte, pâté di olive, cipolla rossa di Tropea

Etna Bianco Doc 2017 – Pietradolce

Il patron Andrea Rizzo descrive la portata successiva

Pappardelle con sgombro affumicato, cipolla rossa, finocchietto selvatico, polvere di olive

Busiate di farina Perciasacchi, cavolo rosso e verde, vongole e salsiccia, sfere di rapa rossa

Sauvage Cabernet Franc – Stefania Secco D’Aragona

Paccheri al profumo di limone, burrata, tartufo, friarelli e bottarga

Calamarata con besciamella al basilico, chips di melanzane di Comiso, caciocavallo, finocchietto selvatico, riduzione di ‘nduja

Polpo murato con pomodoro e zafferano, fagioli badda e la loro gelatina

Capretto al forno, rosmarino, peperone, spinaci e sedano rapa

Pre dessert: kiwi, melone di Cantalupo, fico, finocchietto selvatico, gelatina di bitter, sambuca

Kaid Vendemmia Tardiva Sicilia Doc – Alessandro di Camporeale

Malvasia delle Lipari 2017 Passito Doc – Caravaglio

Crostatina, frutta fresca, sciroppo di sambuco, crema inglese e salvia

Cilindro di cioccolato Guanaja, ricotta di Gangi all’arancia, cannella, cialda di nocciole dei Nebrodi e frutta candita

Coccole finali

Tipologia piccola pasticceria: pralina di cioccolato nero e bianco con ganache di arance; tartufetto al cioccolato e spolverata di cocco; biscotti alle mandorle e miele.

VG insieme allo staff

Cucina

È Alberto Rizzo a occuparsi della cucina, lasciando al fratello Andrea la gestione della sala. La carta si divide tra terra e mare, cui sono dedicati i due percorsi di degustazione; inutile dire che nella nostra abbiamo provato entrambi! Ad accomunare le varie portate, a dispetto della grande diversità di sapori e consistenze, ci sono la cura nella selezione delle materie prime, quasi interamente locali, e la passione con cui Alberto si dedica alla sua professione, cercando di offrire ai suoi ospiti un ritratto gastronomico della Sicilia e di condividere con ciascuno di loro il profondo amore che nutre per la sua terra.

Servizio

Con le sue 650 etichette, il ristorante in Piazza Croce dei Vespri vanta una delle carte del vino meglio fornite della città. Ad Alberto e Andrea Rizzo va il merito di essere stati tra i primissimi a proporre ai propri ospiti diverse referenze di vini naturali, frutto di una loro personalissima selezione, come del resto tutte le etichette conservate in cantina. Una bella panoramica di quanto di meglio offre il panorama enologico internazionale, con particolare attenzione alla produzione della “loro” Trinacria.

Conclusioni

Qui all’Osteria dei Vespri il fascino della storia non teme l’incedere impietoso della modernità, al contrario, le volte con mattoni a vista del locale rendono ancor più seducente l’esperienza enogastronomica offerta dai fratelli Rizzo. Un locale in cui vino e cucina si muovono di pari passo, intrecciando un passo di danza che ricorda il valzer, lento, appassionato e, ormai, iconico, tra Alain Delon e Claudia Cardinale.

Viaggiatore Gourmet

Osteria Dei Vespri
90133 Palermo
Piazza Croce dei Vespri, 6
Tel. (+39) 0916171631
Chiuso la domenica

E-mail: osteriadeivespri@libero.it
Sito internet:
www.osteriadeivespri.it