Per una volta, anziché parlare di vini, di cibo, di servizio e di mise en place, permettete che si parli di un uomo. Perché questo vuole essere un po’ un tributo e un ringraziamento a una persona elegante, arguta, ambiziosa, che è riuscita grazie alla passione a portare il nome del suo ristorante sulla bocca di tanti nel mondo.
Giorgio Pinchiorri ha uno sguardo brillante, il sorriso beffardo di chi ne ha viste tante nella vita e belle cravatte di seta che talvolta alterna a foulard dai colori vivaci. Della storia di Giorgio Pinchiorri si sanno tante cose: addirittura su l’enciclopedia online Wikipedia – come accade con gli attori del cinema – ha una pagina dedicata alla sua biografia raccontando degli inizi, di quando ostinato si era già messo in testa di fare il sommelier con la divisa e il tastevin al collo. E poi nel 1970 l’incontro, quello con la compagna di una vita, Annie Féolde, quando insieme, in un palazzo storico in Via Ghibellina a Firenze, rilevarono l’Enoteca Nazionale, quella che poi divenne Enoteca Pinchiorri. Di lì passò per primo Veronelli che definì la cantina “immensa, leggendaria, inimitabile” e poi arrivarono le stelle Michelin. Giorgio Pinchiorri in tutti questi anni è stato timoniere, la sua cantina oggi conta più di 100 mila bottiglie: pezzi unici, introvabili, bramati da tanti collezionisti, per cui prova la stessa affezione di un marinaio per la sua barca, perché ogni bottiglia è stata conquistata con la passione, la ricerca, i viaggi e tanta fatica.
Archivio storico reportage:
-> Reportage del 20 aprile 2007
-> Meeting del 23 maggio 2009
-> Meeting del 17 aprile 2010
-> Meeting del 14 maggio 2011
-> Meeting dell’8 giugno 2012
L’ingresso in Via Ghibellina
Abbinamento Vini
Da Pinchiorri i vini sono scelti e selezionati da Giorgio Pinchiorri e da Alessandro Tomberli, maître ed head sommelier dell’EnotecaPinchiorri.
Aperitivo nella cantina più famosa d’Italia
Stuzzichini
Ecco Alessandro Tomberli
Visita della cantina
Ci accomodiamo
Il nostro menù personalizzato
Alessandro Tomberli ci presenta l’esclusivo percorso pensato per i nostri associati
Annie Féolde, patron dell’Enoteca, ci dà il suo personalissimo benvenuto
Champagne Cuvée Louise 2000 Magnum – Pommery
Luca Lacalamita, pastry chef dell’Enoteca Pinchiorri, ci presenta le coccole salate
Coccole salate: capelli d’angelo al pomodoro e origano, brutti ma buoni alle arachidi, frollino integrale di amaranto,spumone di Parmigiano e patate, crumiri di pop corn
Pane
Sauternes 2005 – Château d’Yquem
Piattooo!
Fegato grasso, fichi e Château d’Yquem
Meursault Clos de la Barre 2009 – Domaine des Comtes Lafon
Capesante, spugnole e asparagi
Annie Féolde, premurosa padrona di casa
Sgombro e zucchine
La nostra versione del Bloody Mary
Uovo in “camicia gialla” e Pecorino
Insalata, fregola e orzo
Batard-Montrachet 2009 Magnum – Domaine Leflaive
Agnolotti, ricotta, menta, zafferano e gamberi rossi
Echezeaux 2007 – Domaine du Comte Liger Belair
Risotto al lime e lumache
Pappa al pomodoro e basilico
Filia per Giorgio Pinchiorri 2010
Ecco qui la prima bottiglia nata dalla collaborazione tra Giorgio Pinchiorri e lo stilista Stefano Ricci, che hanno voluto suggellare così la loro amicizia e festeggiare i quarant’anni dell’Enoteca e della casa di moda
Solo 1.200 bottiglie prodotte e tutte distribuite dall’Enoteca Pinchiorri, create da Giorgio Pinchiorri presso la Tenuta Sette Ponti di proprietà della Famiglia Moretti ad Arezzo. La bottiglia con disegni in oro e platino, ha sul tappo l’aquila, il simbolo della casa di moda di Stefano Ricci
Cuvée Giorgio Pinchiorri 2010 Toscana Igt – Stefano Ricci & Giorgio Pinchiorri
Animelle di vitello, zenzero e funghi
Coniglio alla cacciatora
Château Margaux Premier Grand Cru Classé 2005 – Château Margaux
Agnello al lardo e frittatina alle erbe
Ci raggiunge Italo Bassi, executive chef dell’Enoteca insieme a Riccardo Monco
Panino al piccione con salsa di fegatini e prugne
Crema al canestrato e pane alla saba
Graditissimo fuori programma da parte di Giorgio Pinchiorri
Pomerol 1982 – Château La Conseillante
Ambra al miele e fiori di sambuco; granita di melone e acqua di rose
Porto Vintage 1997 – W. J. Graham’s
Brioche tiepida, crema gelato e fichi
Biscotto al cioccolato
Shiso verde, cioccolato al latte e menta
Ciambella di liquirizia e yogurt
La carta dei caffè
Coccole finali
Selezione di cioccolati e praline
La patron autografa i menù di questa magnifica serata
Alla prossima!
Viaggiatore Gourmet
Partner della trecentoventunesima edizione Meeting di Altissimo Ceto
Enoteca Pinchiorri
50122 Firenze
Via Ghibellina, 87
Tel. 055.242777
Aperti la sera dal martedì al sabato
E-mail: ristorante@enotecapinchiorri.com
Sito internet: www.enotecapinchiorri.com
I prossimi meeting di Altissimo Ceto:
Un ripasso… per chi non ha mai partecipato. Vengono organizzati (per PRANZO ore 13:00 di un giorno infrasettimanale) per un numero di partecipanti tendenzialmente mai superiore a 15 (per avere un unico tavolo reale e facilitare la conoscenza tra tutti i presenti). Si tratta di una mezza giornata APERTA ESCLUSIVAMENTE ai nostri lettori più fedeli che supportano concretamente il nostro progetto di Guida Gourmet indipendente, ovvero i TITOLARI della nostra CARD “Amici Gourmet”… Sei un appassionato Gourmet??? E non sei ancora TITOLARE della nostra ESCLUSIVA Card Amici Gourmet??? Cosa Aspetti? Clicca QUI per informazioni, per poi entrare in un mondo di infinite coccole e attenzioni, con condizioni esclusive nei migliori ristoranti in Italia, per accedere a degustazioni esclusive nelle migliori Cantine e poter soggiornare a condizioni agevolate nelle migliori strutture di accoglienza (Hotel, Resort, Relais).
Breaking News – Eventi Enogastronomici esclusivi. (Media Partner) Sponsored By Amici Gourmet – Network esclusivo di appassionati Gourmet.