Meeting alle origini del gusto per i nostri Amici Gourmet. Esperienza didattica e golosissima alla Marco d’Oggiono prosciutti dagli amici della famiglia Spreafico: sempre prodighi di storie e informazioni, ci hanno aperto tutte le porte della loro azienda alla scoperta della semplicità dei loro processi produttivi, un racconto che potrete approfondire nell’archivio dei precedenti reportage. Il momento più atteso, l'”assalto” alla Berkel, è stato il preludio al pranzo preparato dallo chef Luca Mozzanica del Griso di Malgrate, che ha affrontato con originalità il compito di interpretare in cucina i prodotti dell’azienda: ci ha stupiti con inedito “pane e salame” e una sontuosa “Crema di patate rosse, mortadella di fegato e zabaione d’uovo“, prima di riprendere i binari della tradizione e dedicare una chiusura al Carpaccio Celtico di Chianina, vanto del Risotto mantecato con fonduta di Casera e rucola e, ovviamente, al naturale.
Archivio storico reportage:
-> Reportage del 6 Marzo 2013
-> Meeting del 16 Marzo 2013
L’ingresso dello spaccio
Arrivano i nostri Amici Gourmet
Ci spostiamo subito nella nuovissima cantina, dove è presente anche una piccola area “museo” dove i patron custodiscono alcuni cimeli storici
Inizia la visita…
… ma prima un piccolo benvenuto: focaccia e lardo celtico
Abbinamento Vini
Nei meeting utilizziamo i vini messi a disposizione dai nostri Premium Partner.
Franciacorta EBB 2007 Magnum – Il Mosnel
Il primo brindisi di giornata
Dionigi, il patron dell’azienda ci racconta la storia della sua famiglia, produttori di prosciutti dal 1945
Stagionatura
Novità…
Zona di affinamento degli insaccati
Ci spostiamo al piano superiore e indossiamo il camice per l’accesso alle zone di produzione
Il processo di lavorazione dei loro famosi prosciutti
La salatura a mano
Il processo della sugnatura
I locali di stagionatura del prosciutto
Ultimi segreti…
Ci dirigiamo verso la saletta di degustazione per la seconda parte dell’aperitivo…
Franciacorta Parosé Pas dosé rosé 2007 – Il Mosnel
… curata, come il resto del pranzo, dallo chef Luca Mozzanica della Terrazza Manzoni dell’Hotel Il Griso di Malgrate (LC)
Brioche sale e pane
Piccola crêpe di Collinetta Marco d’Oggiono
Prosciutto crudo dolce Marco d’Oggiono tagliato alla Berkel
Un nostro associato vuole provare ad affettare e Dionigi gli dà i consigli del caso
Centrifuga fresca di kiwi
Pane e salame
Agnese Spreafico, patron dell’azienda
Mini mac con buroeuola magrissima
Crema di patate rosse, mortadella di fegato e zabaione d’uovo
Bresaola La dolce chianina
La rivista Grande Cucina in omaggio ai nostri Amici Gourmet
Lo splendido tavolo
Centro tavola come sempre bellissimo alla Marco d’Oggiono
Gran bella idea per il menù di giornata
Pane
Ci accomodiamo
Friuli Colli Orientali Doc Biancosesto 2011 – La Tunella
Un bel brindisi
Buroeula con crostino di pane casereccio e profumo di lemon grass
Sbirciatina al “pass”
Millefoglie di Collinetta con mousse di robiola della Valassina
Langhe Doc Nebbiolo Capisme-e 2011 – Domenico Clerico
È arrivato il momento del risotto
Lo chef ci racconta come ha utilizzato i prodotti della Marco d’Oggiono nei suoi piatti
Risotto mantecato con fonduta di Casera, rucola, Carpaccio Celtico di Chianina
Agnese e Felice, una grande coppia e due fantastiche persone
Bis di risotto
Assaggio di Carpaccio celtico
In accompagnamento Olio Particella 34 Pianogrillo oppure…
Olio extra vergine Sciavuru d’Aliva
Piemonte Doc Moscato Passito Muscatel Tardì 2009 – Batasiolo
“Bruciatura” live…
Mousse al cioccolato fondente, amarene, fragole e crema gratinata
Coccole finali
Caffè Nespresso
Un cadeau della Marco d’Oggiono Prosciutti per i nostri associati
Prima di andare via ovviamente passiamo allo spaccio per acquistare i prodotti
Viaggiatore Gourmet
Partner della trecentosessantareesima edizione Meeting di Altissimo Ceto
Marco d’Oggiono Prosciutti
23848 Oggiono (LC)
Via Lazzaretto 29
Tel. 0341 576285
E-mail: info@marcodoggiono.com
Sito internet: www.marcodoggiono.com