Una serata all’insegna dell’amicizia e della cucina d’autore, quella tra due grandi chef come Giancarlo Morelli e Andrea Berton. Lo chef/patron dell’Osteria del Pomiroeu ha ospitato infatti nel suo ristorante il suo collega friulano, nonché grande amico, per una cena a quattro mani. Le nostre cartoline vi racconteranno questa piacevole serata…
Archivio storico reportage Osteria del Pomiroeu:
L’ingresso del Pomiroeu
Eccellenze gastronomiche nello Store del Pomiroeu
Tavoli e mise en place
Dettagli
Sbirciatina in cucina
Andrea Berton con i bon bon neri di baccalà
Franciacorta Docg Extra Brut 2007 Magnum – Derbusco Cives
Come è possibile intuire dal nome, che significa cittadini di Erbusco, questo brut proviene dal paese nel cuore della Franciacorta. È un blanc de blancs di solo Chardonnay affinato in larga parte in legno per quasi quattro anni.
Lo chef Giancarlo Morelli inizia a servire l’aperitivo
Carne cruda, amaranto croccante e crema di patate di Avezzano, zafferano, mela candita, pane tostato al burro, uovo di quaglia
Pane
Soave Classico Doc Monte Carbonare 2010 Magnum – Suavia
Il cru di Monte Carbonare deve il suo nome al suo terreno, dal colore quasi nero a causa della sua origine vulcanica. È proprio questa caratteristica che segna il vino anche a livello sensoriale attraverso una mineralità fresca e tagliente.
Piattooo!
Capasanta alla plancia, brodo di prosciutto e piselli by Andrea Berton
Trippa grigia con baccalà mantecato e tartufo nero by Giancarlo Morelli
Un piatto povero come la trippa trasformato in una vera delizia, morbida e tenerissima. La mantecatura di baccalà esalta proprio questa morbidezza, oltre a stimolare la sapidità. La liaison tra i due sapori è proprio il tartufo, che con i suoi effluvi trascina entrambi.
Alto Adige Valle Isarco Doc Kerner 2011 Magnum – Strasserhof
Un Kerner di grande pulizia e finezza proveniente da Varna. Il naso è caratterizzato da profumi floreali e di agrumi, mentre la bocca è morbida e rotonda.
Sotto con il risotto!
Fiano di Avellino Docg 2009 Magnum – Guido Marsella
Fiano, vitigno principe della Regione, coltivato e prodotto a Summonte a oltre 700 m d’altitudine. Tutti i vini prodotti dall’azienda vengono affinati in bottiglia 18 mesi prima della vendita, in modo da avere maggiore stabilità ed equilibrio.
Risotto, rognone di vitello e zenzero by Andrea Berton
Andrea Berton risponde alla precedente trippa con il rognone, anche in questo caso stupendamente valorizzato. La cornice è un sontuoso risotto dove i gustosi succhi del vitello si rinfrescano nella verve dello zenzero.
Barolo Docg 2008 – Parusso
Un Barolo giovane, ma già emozionante grazie a un frutto molto sensuale e a un tannino presente quel tanto che basta per intrigare il palato. Davvero un buon prodotto per essere l’esemplare base di quest’azienda di Bussia, a Monforte, che possiede i vigneti nei più prestigiosi cru della zona.
Spalla di capretto croccante su patate alla curcuma, crumble di abete rosso by Giancarlo Morelli
Un secondo di esemplare equilibrio: la cottura croccante della spalla si allinea nella consistenza al crumble, esaltandosi in maniera perfetta con i sentori balsamici dell’abete. In secondo piano anche la patata trova un degno partner nella curcuma, la cui morbida dolcezza è quasi un prolungamento naturale del gusto del tubero.
I due Chef presentissimi in sala
Insalata liquida, topinambour soffiato, cremoso alle olive Taggiasche, cioccolato e limone by Andrea Berton
Un classico intermezzo alla Berton, tonificante tra il dolce e il salato, per gestire al meglio il passaggio tra il secondo e il dessert. Un’ardita retrospettiva di consistenze e sapori: la croccantezza dolce del topinambour soffiato, l’amaro goloso del cioccolato, la fresca acidità del limone, la cremosa sapidità della Taggiasca, il tutto armonizzato dal succo concentrato dell’insalata.
Kriek Lambic – Boon
La Kriek è quel genere di lambic (ndr birra belga a fermentazione spontanea) alla quale vengono aggiunte ciliegie proprio durante la fermentazione. Questa kriek, scelta per venire in contro all’abbinamento, sicuramente riuscito, non è di stampo tradizionale in quanto l’acidità, di norma molto spinta, è qui molto ammansita e in bocca, invece di una marcata secchezza, è ben presente una componente dolce.
Cheesecake con gelatina di pompelmo, birra alla ciliegia e meringa by Andrea Berton
Ostie di patata dolce
Un sorridente padrone di casa
Un buon Caffè
Foto di rito con Elenoire Casalegno
Una vera coppia d’assi!
Un grande grazie! Alla prossima!
Viaggiatore Gourmet
Osteria del Pomiroeu
20038 Seregno (MB)
Via Garibaldi 37
Tel. 0362 325340
Sempre aperto
E-mail: info@pomiroeu.it
Sito internet: www.pomiroeu.com
Breaking News – Eventi Enogastronomici esclusivi. (Media Partner) Sponsored By Amici Gourmet – Network esclusivo di appassionati Gourmet.
Sei un appassionato Gourmet? Un addetto ai lavori? Un semplice nostro affezionato lettore e non sei ancora titolare della nostra Card esclusiva Viaggiatore Gourmet? Sostieni anche tu la nostra Guida Online Indipendente dedicata alle eccellenze e in cambio ricevi coccole, privilegi e inviti a eventi esclusivi a numero chiuso come quello appena visionato qui sopra. Scopri come… QUI. Ti aspettiamo!