Il Caviar Giaveri può essere assaporato da solo, meglio se utilizzando dei cucchiaini di madre perla (da evitare l’acciaio per non alterarne il sapore) e servirlo su un letto di ghiaccio, oppure accompagnato a crostini di pane leggermente imburrato, uova sode, blinis o patate bollite. Di seguito troverete anche delle ricette d’autore per degustare al meglio il Caviar Giaveri…
RICETTE CON IL CAVIAR GIAVERI
Crema bianca d’uovo con tuorlo croccante e caviale
Ingredienti per 4 persone
4 uova
60 g pane grattugiato
240 g panna fresca
1/2 l olio di semi d’arachidi
60 g caviale
10 g erba cipollina
Sale e pepe
Procedimento
Separare i tuorli dagli albumi. Far bollire la panna per 4 minuti, aggiungere sale e pepe. Togliere dal fuoco, aggiungere gli albumi, frullare e filtrare con un passino. Passare i tuorli nel pane grattugiato e lasciarli riposare in frigo per almeno 2 ore. Fare rapprendere al microonde gli albumi con la panna, dopodiché versare il tutto in frullatore ed emulsionare fino a ottenere una crema soffice.
Friggere i tuorli in olio a 170°, asciugare e salare. Adagiare in un piatto fondo la crema bianca d’uovo, posizionarvi in centro il tuorlo fritto e aggiungerci sopra un cucchiaino di caviale ed erba cipollina tagliata fine.
Risotto viola con yogurt capesante crude e cotte, caviale
Ingredienti per 4 persone
200 g riso carnaroli
300 g barbabietola cotta e frullata
600 g brodo
Cappesante Jolanda de Colò
Salsa di yogurt: 125 g yogurt magro, sale, pepe e 50 g panna acida. Mescolare tutto assieme e mettere in un biberon da cucina.
Procedimento
Procedere con la cottura del risotto: dopo averlo tostato a secco senza verdure o olio, bagnare con del vino bianco e una volta sfumato aggiungere mano a mano il succo di barbabietola e il brodo. Aggiungere il sale. Cucinare le capesante intere in una padella molto calda con un cucchiaio di olio. Circa una capasanta a porzione. Affettarne altre due crude da disporre poi sopra al riso.
Una volta cotto il riso (14 minuti circa dal momento in cui si mette il brodo), mantecare con olio extravergine di oliva e stendere su un piatto. Appiattire e fare una spirale con la salsa di yogurt. Disporre sulla superficie le fette di capasanta cruda, quella cotta tagliata in 4 e delle piccole quantità di caviale.
FINGER FOOD CON IL CAVIAR GIAVERI
Cucchiaio di patate al prezzemolo, uovo di quaglia e caviale
Bollire 200 g di patate già pelate e fatte a pezzi. Una volta cotte, schiacciarle con un passaverdura o uno schiacciapatate, condirle con 4 cucchiai di olio extravergine, sale e pepe. Lasciare raffreddare e una volta fredde aggiungere il prezzemolo tritato.
Per l’uovo di quaglia: mettere a bollire un pentolino di acqua con un cucchiaio di aceto bianco. Quando sobbolle aprire e versare dentro un uovo di quaglia alla volta. Attendere che si cucini senza toccarlo troppo: metterlo a raffreddare dentro un recipiente con dell’acqua fredda. Servire su cucchiaini in ceramica (no acciaio), aiutandosi con uno stampino: posare le patate, poi l’uovo e infine il caviale.
Blinis, panna acida, crema di melanzane affumicate e caviale
Per la panna acida: 500 g di panna da montare, 80 g di succo di limone. Tenere 4 ore in frigorifero.
Per la crema di melanzane affumicate: 2 melanzane lasciate arrostire su tutta la superficie della loro buccia su una padella molto calda. Alla fine con un cucchiaio separare la polpa e frullarla condendola con dell’olio di oliva extravergine, sale, pepe e parte della buccia arrostita.
Per i blinis:
250 g di latte
20 di lievito di birra
Mescolare e far lievitare per mezz’ora a 40°.
350 ml di latte
15 g di sale
400 g di farina per dolci
3 uova
150 g di burro fuso
Mescolare il primo impasto con il secondo impasto, far lievitare e riposare almeno mezz’ora. Aggiungere, infine, gli albumi montati a neve (190 di albumi con 40 g di zucchero). Lievitare ancora un’ora e cucinare come una crespella su una padella antiaderente.
Gelatina di cachi, mousse di broccoli, yogurt e caviale
Ricetta per 4 persone
Per la gelatina di cachi:
2 cachi maturi
Sale
Pepe
Olio extravergine
2 fogli di colla di pesce
Pelare i cachi, setacciare la loro polpa e condire. Aggiungere i fogli di colla di pesce precedentemente idratati nell’acqua e colare nei bicchieri. Far riposare in frigo almeno 2 ore.
Per la mousse di broccoli: cucinare 3 broccoli al vapore, frullarli assieme dopo averli separati dalla loro acqua, aggiustare di sapore e raffreddare. Una volta freddo aggiungere 200 g di panna e 2 fogli di colla di pesce. Colare nei bicchierini dove c’è anche la crema di cachi e servire con il caviale e lo yogurt.
Sushi couscous
Ricetta per 2 persone
300 g di couscous precotto
600 g di acqua
Bollire l’acqua e cucinare il couscous 5 minuti mescolando continuamente.
Salmone tipo Sokey Jolanda de Colò 200 g tagliato a fettine
2 fogli si alga nori, idratare leggermente spennellandoli con un po’ di acqua
1 cetriolo
1 avocado
Pasta wasabi
Ananas a fette spesse 1 cm da fare arrostite sulla padella
1 vasetto di yogurt magro
Sale
Pepe
Olio
Salsa di soia
Foglie di menta
Frullare assieme lo yogurt con la menta e un po’ di buccia di cetriolo, insaporire e mettere in frigo. Arrostire l’ananas dopo averlo condito con sale, pepe e olio, tagliarlo a cubetti e mettere in frigo. Inumidire l’alga nori con acqua e stendere sopra parte del couscous, farcire a piacere con poca pasta wasabi, cetriolo, avocado e salmone tagliati a bastoncino. Arrotolare su se stesso e avvolgere con la pellicola trasparente come fosse una “caramella”. Far riposare in frigo almeno un’ora di modo che si rapprenda. Effettuare lo stesso procedimento anche senza alga, ma avvolgendo il couscous con dei semi di sesamo bianco e nero oppure arrotolare al contrario (come nella foto).
Tagliare a rondelle il sushi couscous e servire accompagnando con l’ananas, la salsa di yogurt e menta e della salsa di soia con il wasabi. Disporre il caviale sopra le rondelle di sushi.
Frumento croccante con burrata, porro e caviale
Spuma di casatella con polenta croccante e caviale
Ciotola giapponese con crema verde, purè d’avocado, scalogno e caviale
Dove acquistarlo
Il caviale nelle qualità Osietra, Beluga Siberian e Siberian sono disponibili in Italia presso le migliori enoteche, le più raffinate gastronomie, i grandi ristoranti e i negozi per gourmet.
Dove acquistarlo
Il caviale firmato Caviar Giaveri è disponibile in Italia presso le migliori enoteche, le più raffinate gastronomie, i grandi ristoranti e i negozi per gourmet.
On-line
È attiva anche la boutique online sul sito www.caviargiaveri.com, dove scegliere le migliori selezioni di Osietra, Beluga Siberian, Siberian, Beluga Adriatic, Sevruga, Baerii Heritage firmate Caviar Giaveri e le collezioni Privilege di Caviale Blu Sapphire, Caviale Red Ruby, Caviale White Diamond. Per chi ama la tradizione è possibile avere il nostro caviale confezionato nella tipica scatola “Caviar” chiusa con elastico rosso.
Affinché questo sia possibile, massima attenzione è stata posta nella tecnica di spedizione, garantita da particolari sistemi refrigeranti, che preservano qualità e temperatura ideale di conservazione, e assicurano la consegna entro 48 ore in tutta Europa.
La temperatura di conservazione e trasporto di Caviar Giaveri è compresa fra 0 e 4 °C (ma attenzione, il caviale non viene mai fatto ghiacciare). Si consiglia di consumarlo entro tre giorni dall’apertura.
Viaggiatore Gourmet Media Partner
Giaveri Caviar
31030 San Bartolomeo di Breda (TV)
Via Villanova, 10
Tel. +39 0422 686038
Fax +39 0422 686114
E-mail: info@caviargiaveri.com
Sito internet: www.caviargiaveri.com
Distribuito in Italia da: Jolanda de Colò