(SPAZIO PER VALUTAZIONE AZIENDALE)
Anno di Fondazione: 2001
Proprietà: Giuseppe Pecis
Enologo: Giuseppe Pecis
Agronomo: n.d.
Addetta al ricevimento: il titolare
Ettari di proprietà: 4,3 ha
Produzione annuale in bottiglie: n.d.
Vendita diretta in Cantina: SI
Vendita dei vini On-line: NO
Visite in cantina: SI. Su appuntamento
Caratteristiche principali di gestione nel vigneto: conduzione biologica
Utilizzo di lieviti selezionati: SI
GUIDA DELLE ECCELLENZE ENOLOGICHE
EDIZIONE 2011/2012:
85/100 – Franciacorta Brut Rosé n.m. (sbocc. 04/11) (Cat. D)
Frutti rossi a go-go ad anticipare un discreto bouquet di rosa canina e violetta di campo. L’assaggio è di quelli gustosi e morbidi, un po’ penalizzato sul finale da una freschezza che si mostra in maniera latitante e contratta, senza imprimere la giusta verve.
87/100 – Franciacorta Extra Brut Tere’ dei Trici 2007 (Cat. D)
Realtà di Calino che sta prendendo il suo meritato spazio nella produzione franciacortina di qualità. Vino, questo Tere’ dei Trici, che si concede pian piano nel bicchiere, seguendo il passo graduale e cadenzato prima fruttato, poi floreale, per poi chiudere con sfumature mielose e biscottate. In bocca si rilancia con una spiccata freschezza e con un frutto più ricco e sostenuto da una gradevole freschezza, ben proporzionata con la misura delle bollicine, dando armonia ed eleganza.
GUIDA DELLE ECCELLENZE ENOLOGICHE
EDIZIONE 2010/2011:
85/100 – Franciacorta Brut Satèn n.m. (sbocc. 2010) (Cat. D)
Il Satèn rappresenta l’altra Cuvée presentaci da questa azienda che, come dicevamo, è una novità in ingresso nelle nostre sessioni. Un vino tecnicamente ben fatto e di buona impostazione, ma che fatica ad uscire dai suoi canoni con quella personalità che era attendibile, mentre al gusto disegna un percorso senza curve, semplice e di buon apprezzamento. Di buona acidità ed evoca anche una discreta profumazione della gamma, ma è il tratto di “bevibilità” che va migliorato e personalizzato. Da seguire in futuro.
87/100 – Franciacorta Extra Brut Tere’ dei Trici 2006 (Cat. D)
Felice il debutto nella nostra guida da parte di questa giovane promessa dell’areale bresciano nella produzione dei metodo classico. Particolare ed incisivo il piano della profumazione, in cui spezie e toni biscottati fanno da supporto a note agrumate e di erbe aromatiche. Stessa incisività al palato, lasciando poi lo spazio ad un centro-bocca sapido e stuzzicante, soave e discretamente lungo, si congeda in chiusura con carattere fresco e fruttato. Da segnalare in particolare modo, il livello qualitativo della loro Cuvée “classica” non millesimata, visto che non la troverete raccontata sulle nostre pagine.
I prezzi sono indicati per categorie in funzione della variabilità che potete trovare da enoteca ad enoteca:
Categoria A Fino a 14,00
Categoria B Tra Euro 12,00 e 17,00
Categoria C Tra Euro 15,00 e 20,00
Categoria D Tra Euro 18,00 e 25,00
Categoria E Tra Euro 23,00 e 30,00
Categoria F Tra Euro 28,00 e 50,00
Categoria G Tra Euro 45,00 e 70,00
Categoria H Oltre i Euro 70,00
Recapiti:
Cascina San Pietro
Via San Pietro, 30
25040 Calino (BS)
Tel: +39 030 912448
Fax: +39 030 912448
Skype: –
Sito Web: www.cascinasanpietro.it
Indirizzo posta elettronica: info@cascinasanpietro.it
Visualizzazione Google Map:
Visualizzazione ingrandita della mappa