(SPAZIO PER VALUTAZIONE AZIENDALE)
Anno di Fondazione: 1972
Proprietà: Milena e Aldo Vaira
Enologo: Aldo Vaira con la collaborazione di Gianfranco Cordero e Federico Giriodi
Agronomo: Aldo Vaira
Addetto al ricevimento: Milena Vaira
Ettari di proprietà e/o affitto: ca 50
Produzione annuale in bottiglie: 250.000
Vendita diretta in Cantina: SI
Vendita dei vini On-line: NO
Possibilità di visita in cantina ai nostri “Amici Gourmet”: SI
Caratteristiche principali di gestione nel vigneto: Biologico non certificato per scelta aziendale.
Utilizzo di lieviti selezionati: Nelle annate difficili a causa grandine o pioggia SI, anche se limitato al ceppo BRL97 selezionato dal DI.VA.PRA dell’Università di Torino
Attenzione! In questa scheda troverete anche le note di degustazione dei vini dell’azienda Luigi Baudana. La famiglia Vaira dal 2009 si occupa della conduzione dei vigneti e dell’imbottigliamento.
GUIDA DELLE ECCELLENZE ENOLOGICHE
EDIZIONE 2011/2012:
91,5/100 – Barolo Albe 2007 (Cat. G)
Supera agevolmente la soglia della super-eccellenza, il Barolo Albe della splendida famiglia Vaira. Dotato di maggiore stoffa e profondità, rispetto ad altre versioni del passato, molto floreale e speziato dalle prime battute. Molto più efficace sul piano del carattere, che non in quello della nitidezza. Anche al palato si mostra carnoso, solido, dall’approccio immediato e appagante fin da ora. Solo il tannino appare un po’ più grossolano, ma energico nella vitalità.
GUIDA DELLE ECCELLENZE ENOLOGICHE
EDIZIONE 2010/2011:
Az. Agr. G.D. Vajra
91/100 – Barolo Bricco delle Viole 2005 (Cat. F)
Altissimo Ceto
Un vino abbastanza inflessibile e poco propenso all’appagamento immediato. Caratteristiche abbastanza insolite per il vino top di Aldo e Milena Vaira. Mostra solidità e compattezza, ma il suo lato aromatico è a rilascio flemmatico e tende a farsi scoprire con il contagocce, anche a distanza di minuti. Ma stiamo parlando anche di una 2005 e quindi è alquanto comprensibile e saprà farsi valere tra qualche anno. E magari sarà pure rivedibile, anche sul piano del punteggio. Comunque il naso ci racconta della solita leggiadrìa e della voce comunicativa espressa con il garbo e precisione del dettaglio. Maniacale anche al palato. Aldo non concede mai sbavature ai suoi vini, compreso quel taglio più classico e più ritmato che mostra in fase gustativa. Più di quanto percepito al naso. Da attendere.
85/100 – Langhe Nebbiolo 2008 (Cat. B)
La versione 2008 del Langhe Nebbiolo di Aldo e Milena Vaira, porta con se tutte le caratteristiche dell’annata. Annata che non possiede la polpa di una 2007 e che non graffia come una 2006, ma che in termini di equilibrio ed armonia, la fanno diventare più immediata come facilità di lettura. A questo ci aggiungiamo il consueto timbro “aromatico” e ne esce un vino particolarmente affascinante.
GUIDA DELLE ECCELLENZE ENOLOGICHE
EDIZIONE 2009/2010:
Az. Agr. G.D. Vajra
87/100 – Langhe Nebbiolo 2007 (Cat. B)
Molto più floreale del solito è la versione 2007 del Langhe Nebbiolo presentata da Aldo Vaira. Così com’è insolita anche la delicatezza aromatica e la sottigliezza data l’annata. Non che i vini di Aldo abbiano mai impressionato per la forza o la potenza, ma sicuramente pensavamo a qualcosa in più sul piano del peso, se paragonata a quella dell’annata precedente, che ne conserva l’eleganza e la grande bevibilità.
89/100 – Barolo Albe 2005 (Cat. E)
Il Barolo Albe rispecchia, anche se in quantità molto più modesta rispetto al Bricco delle Viole, la profonda personalità dei Barolo di Aldo Vaira. Vini che esibiscono il loro lato più seducente, nell’incredibile varietà aromatica, data dalle caratteristiche dei terroir aziendali. In annate come la 2005, possono però apparire un po’ più freddi nel frutto o un filo più nervosetti, parlando invece di acidità. Ma restano sempre in piedi, senza avere cedimenti strutturali, anche grazie alla serietà e la seriosità applicata al discorso agronomico, di condotta dei vigneti. Se cercate quindi un prodotto di limpida e cristallina piacevolezza, l’Albe 2005, farà il caso vostro.
91/100 – Barolo Bricco delle Viole 2004 (Cat. F)
Altissimo Ceto
Al momento dell’assaggio, il Bricco delle Viole 2005 non era ancora pronto, così Aldo Vaira ha preferito mandarci ancora la versione 2004. Ottima, con l’abituale coerenza tradizionale della casa, tocca vette molto alte (anche se la 2001 ci pare, al momento, irraggiungibile…), di apertura aromatica che lascia trapelare le sensazioni aromatiche accentuate, tipiche di uno dei vigneti più alti di tutta la denominazione e che possiede la solita e ben accetta eleganza, anche con un filo di ricchezza più in evidenza rispetto ad altre annate. Al palato si distingue per una trama tannica ben levigata ed integrata ed un’acidità appuntita, che supporta uno spessore che si mostra anche al palato, più marcato. Molto elegante infine la chiusura. Ma questa non è una novità…
87/100 – Barbera d’Alba Superiore 2006 (Cat. B)
Quando uno stile ampio, aromatico e definito come quello impresso da Aldo Vaira, incontra un’annata come la 2006, le caratteristiche vengono esaltate. Si ispira, già dal primo impatto, sulla strada dell’eleganza e della definizione, anziché seguire quella più esplosiva o quella della concentrazione. Uno dei plus è poi rappresentato dal fatto che tutti i vini targati Vajra, si trovano maggiormente a loro agio sulla tavola in accompagnamento al cibo (più di quello di una degustazione), proprio perchè incarnano uno spirito molto giocato sulla piacevolezza di beva e l’enorme versatilità in fase di abbinamento con il cibo.
Az. Agr. Luigi Baudana
GUIDA DELLE ECCELLENZE ENOLOGICHE
EDIZIONE 2010/2011:
91/100 – Barolo Baudana 2006 (Cat. F)
Un vino dove il ruolo di protagonista della scena, è riscontrabile nella particolare suadenza del ventaglio aromatico. Di grande eleganza e con una fragranza del frutto quasi da mordere, che sembra quasi un presagio di quello che ci aspetteremo in futuro, visto che al timone della conduzione tecnica e dei vigneti di questa prestigiosa azienda, ora c’è la famiglia Vaira. Un pizzico di piccantezza aromatica, rende più imprevedibile il profilo olfattivo. Bocca di notevole morbidezza, dove il tannino risulta piacevolmente integrato e meno esuberante di quanto rivelerà il Cerretta.
91/100 – Barolo Cerretta 2006 (Cat. F)
Un Cerretta che si piazza su una posizione di riguardo, ma leggermente più contenuta della prova espressa con la 2005. Leggiadro e suadente, con un profilo olfattivo riservato ed un frutto apprensivo prima di riuscire a distendersi con il passare dei minuti. Il palato si riconosce lo stile Vaira, carezzevole, garbato e con quel pizzico di ruffianeria (in senso buono..) sul finale. Carezzevole.
GUIDA DELLE ECCELLENZE ENOLOGICHE
EDIZIONE 2009/2010:
92/100 – Barolo Cerretta 2005 (Cat. F)
Altissimo Ceto
L’azienda di Luigi Baudana è nata nel 1975, in poco tempo ha raggiunto fama e gloria, per quello che la produzione limitata gli potesse dare. Ma negli ultimi anni si è assistito ad un cambio di marcia, che ha portato i suoi vini a scalare posizioni tanto da regalarci oggi, con il Cerretta 2005, un vino da Altissimo Ceto. Un profilo aromatico ricco ma molto suadente ed ammaliante, con tonalità che portano ad una speziatura del carattere e non dell’evoluzione. Un legno ben giocato ed equilibrato. In bocca possiede una trama tannica rimarchevole nella verticalità, ma anche nella classe della profondità.
91/100 – Barolo Baudana 2005 (Cat. F)
Ne abbiamo ampiamente parlato nel caso del Cerretta del bravo Luigi Baudana. Vi abbiamo scritto, di come abbiamo riscontrato una vitalità molto efficace nei suoi 2005. Al naso si esprime con caratteri più fruttati, con una completetezza minore rispetto all’altro cru ed un legno leggermente in evidenza. In bocca è molto più integrato ed equilibrato, possiede uno spessore un po’ più esile, mostrando però un tannino più grossolano, ma più morbido.
I prezzi sono indicati per categorie in funzione della variabilità che potete trovare da enoteca ad enoteca:
Categoria A Fino a 14,00
Categoria B Tra Euro 12,00 e 17,00
Categoria C Tra Euro 15,00 e 20,00
Categoria D Tra Euro 18,00 e 25,00
Categoria E Tra Euro 23,00 e 30,00
Categoria F Tra Euro 28,00 e 50,00
Categoria G Tra Euro 45,00 e 70,00
Categoria H Oltre i Euro 70,00
Recapiti:
G.D. Vajra
Via Delle Viole, 25
Frazione Vergne
12060 BAROLO
Tel: 0173 56257 0173 56257
Fax: 0173 56345
Sito Web: www.gdvajra.it
Indirizzo posta elettronica: gdvajra@tin.it
Visualizzazione Google Map:
Visualizzazione ingrandita della mappa